Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Non era un gioco': in scena la simulazione di un processo penale minorile

FESTA DELLA LEGALITA' - Martedì 7 ottobre dalle 9 in residenza municipale evento rivolto agli studenti delle scuole superiori

‘Non era un gioco': in scena la simulazione di un processo penale minorile

06-10-2014 / Giorno per giorno

Porterà in scena anche tre magistrati del Tribunale per i Minorenni di Bologna la simulazione di un processo penale minorile, dal titolo ‘Non era un gioco' che si terrà nella mattinata di domani, martedì 7 ottobre dalle 9, nell'ambito della ‘Festa della Legalità e della Responsabilità' a Ferrara.
L'evento è rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio che assisteranno allo svolgimento di un processo del tutto verosimile a un loro coetaneo. La vicenda è quella di un ragazzo di 15 anni, fermato in discoteca dalle Forze dell'Ordine poiché in possesso di sostanze stupefacenti, una parte delle quali ha provocato un grave malore alla sua ragazza.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Ufficio Diritti dei Minori del Comune di Ferrara, vedrà l'attiva partecipazione del Tribunale per i Minorenni di Bologna, nonché di rappresentanti di diversi soggetti del territorio (Ser.T. AUSL, Servizio Sociale ASP, Ufficio Minori della Questura di Ferrara, Camera Minorile di Ferrara, Città del Ragazzo, Libera Coordinamento di Ferrara) che per un giorno diventeranno attori, interpretando i diversi ruoli previsti dal copione.
Il ritrovo per gli studenti, divisi per scuole, è alle 9 nella Residenza Municipale (Sala Arazzi e Sala del Consiglio Comunale) e alla sala Boldini, per una prima fase di lavoro informativa e di scambio sulla giustizia minorile, condotta dai magistrati del Tribunale per i Minorenni di Bologna e da operatori del territorio.
Alle 11 ci si sposterà alla Sala Estense e dopo i saluti dell'assessore comunale alla Sanità, Servizi alla Persona e Politiche Famigliari, Chiara Sapigni, si svolgerà la simulazione del processo, con la partecipazione, fra gli altri dei tre magistrati del Tribunale per i Minorenni di Bologna Giuseppe Spadaro (presidente, nei panni dell'imputato), Flavio Lazzarini (sostituto procuratore, nei panni dell'inquirente) e Mirko Stifano (magistrato, presiederà il collegio dibattimentale). La chiusura dell'incontro sarà affidata a Giuseppe Spadaro.
Le scuole superiori del territorio hanno aderito numerose sin dall'inizio e l'iniziativa vedrà la partecipazione di circa trecento studenti provenienti dai licei Carducci, Ariosto e Roiti, dall'Ipssar Vergani e dall'Itas Navarra, dall'Iti Copernico-Carpeggiani, dall'Itc Bachelet, dall'Iis Aleotti-Dosso e dalla Città del Ragazzo. Media partner dell'evento sarà ‘Einaudi TG', con i ragazzi dell'Istituto Einaudi impegnati nelle riprese e nelle interviste.
Ideata con l'intento di diffondere i valori della cittadinanza attiva e responsabile la ‘Festa della Legalità e della Responsabilità' è organizzata da Centro di Mediazione - Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura del Comune di Ferrara, Libera Coordinamento di Ferrara e Ufficio Diritti dei Minori del Comune di Ferrara, con la collaborazione organizzativa di Arci Ferrara, il sostegno della Regione Emilia Romagna, e i contributi di Avviso Pubblico, Teatro Nucleo, Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, Tribunale per i Minorenni di Bologna e Camera Minorile di Ferrara, Centro Donna Giustizia, Cinema Boldini, Arci Bolognesi e Presidio Studentesco "Giuseppe Francese".
Il sito della manifestazione, per rimanere aggiornati sulla programmazione e scaricare i materiali della festa, è http://provalegalita.wordpress.com.