BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione mercoledì 8 ottobre alle 17
La storia della medicina ebraica a Ferrara in un libro scritto a più mani
07-10-2014 / Giorno per giorno
Racconta di personaggi e vicende lungo un arco temporale che va dal Milleduecento al secolo scorso il libro dal titolo ‘Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara' che mercoledì 8 ottobre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Curato da diversi esponenti dell'Associazione De Humanitate Sanctae Annae, il volume propone, tra immagini e parole, un percorso nella storia della medicina ebraica a Ferrara, da Nathan Ha Meati (il Tibbonide italiano) alla pediatra dimenticata dalla Shoah, Maria Zamorani.
Nel corso dell'incontro, alle narrazioni di Andrea Nascimbeni, Gianluca Lodi, Fausto Braccioni e Carlo Magri, introdotti dalla voce narrante di Massimo Masotti, si uniranno i brani cantati dalla soprano Gigliola Bonora Rizzi, con musiche Kaddisch e Yiddish tratte da ‘Due melodie ebraiche' di Maurice Ravel, suonate alla chitarra da Enrico Massetti.
L'appuntamento, a cura di Faust Edizioni e Associazione De Humanitate Sanctae Annae, è aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.