Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "In Officina. Indagando Schifanoia" con il docente di storia dell'Arte Giovanni C. F. Villa

PALAZZO SCHIFANOIA - Venerdì 10 ottobre alle 18.30 in via Scandiana una conferenza del ciclo 'Ritorno a Schifanoia'

"In Officina. Indagando Schifanoia" con il docente di storia dell'Arte Giovanni C. F. Villa

08-10-2014 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)


Venerdì 10 ottobre alle 18.30 nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia (via Scandiana 23), prosegue il calendario di incontri e conferenze organizzato dall'Istituto di Studi Rinascimentali dei Musei Civici di Arte Antica. 

Dopo il successo degli appuntamenti con Massimo Cacciari, Paola Goretti, Fabrizio Lollini e Andrea Pinotti, il ciclo "Ritorno a Schifanoia: il salone mostra i suoi mesi" torna con un altro ospite d'eccezione: Giovanni C.F. Villa, docente di Storia dell'arte moderna e di Museografia presso l'Università degli Studi di Bergamo, curatore di mostre memorabili come quelle  dedicate a Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011) e Tiziano (2013) presso le Scuderie del Quirinale a Roma.  Oggetto della conferenza, dal titolo "In Officina. Indagando Schifanoia", saranno i misteri che  ruotano attorno all'esecuzione del celebre ciclo voluto da Borso d'Este, con particolare riferimento agli aspetti tecnici ed esecutivi. Villa, infatti, assieme a Gianluca Poldi, ha avviato  nei mesi scorsi una campagna di indagini scientifiche sulle pitture murali del Salone nel  quadro di una collaborazione tra il Centro Arti Visive dell'Università bergamasca, del quale è  direttore, e i Musei Civici di Arte Antica. Il progetto è ambizioso: realizzare analisi non  invasive di tipo fotografico (riflettografie in infrarosso, infrarosso falso colore, fluorescenza  UV) e di tipo spettroscopico per il riconoscimento dei pigmenti, relativamente alle porzioni  dipinte ad affresco, ma, soprattutto, a quelle dipinte "a secco", oggi quasi del tutto invisibili. 

Nel corso della conferenza, Villa illustrerà così i primi risultati "a campione" emersi nel corso  delle ricerche, confrontandoli con quelli ottenuti analizzando altri grandi capolavori della  decorazione murale rinascimentale. Esiti assai promettenti e talvolta sorprendenti raggiunti  grazie a tecnologie che permettono di cogliere ciò che l'occhio umano fatica a vedere, svelando  aspetti per lo più inediti di un'opera che, nonostante i tanti studi, continua a riservare  sorprese e ad affascinare tanto gli studiosi quanto e i visitatori che ogni anno vi si recano in visita.

Come di consueto, per ragioni di sicurezza connesse alla capienza del Salone (massimo 70 persone), verrà consentito l'ingresso solo a chi sarà munito del biglietto gratuito distribuito, il giorno stesso, dal personale del Museo a partire dalle 18 secondo l'ordine di arrivo.

Immagini scaricabili:

villa