Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Pennelli in trincea': le raffigurazioni artistiche della Grande Guerra

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 10 ottobre alle 17 incontro del ciclo 'Il Presente remoto'

‘Pennelli in trincea': le raffigurazioni artistiche della Grande Guerra

09-10-2014 / Giorno per giorno

Sarà dedicato alle opere di alcuni artisti attivi nel periodo della Grande Guerra il nuovo appuntamento con le conversazioni etno-antropologiche del ciclo 'Il presente remoto 2014', in programma venerdì 10 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Relatore sarà il curatore del ciclo Roberto Roda, studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La Prima Guerra Mondiale insanguinò l'Europa dal 1914 al 1918. L'Italia, come noto, entrò nel conflitto nel 1915. Gli artisti di entrambi gli schieramenti vi parteciparono, molti direttamente, contribuendo alla propaganda bellica e nazionalista, altri scoprendone, raffigurandone e denunciandone espressivamente gli orrori.
La conversazione racconta alcune opere di artisti del periodo (alcuni di area austriaca e tedesca, poco conosciuti in Italia) cercando di attribuire a questa lettura non una dimensione critica ma piuttosto rintracciando nelle raffigurazioni, antropologie e mentalità.
La seconda parte della conversazione è invece dedicata alla memoria della Grande Guerra, a come questa è stata in anni recenti rinnovata soprattutto per merito della letteratura disegnata, con esiti davvero straordinari.