FESTA DELLA LEGALITA' 2014 - Lunedì 13 ottobre alle 21 alla sala Estense
Incontro con l'ex magistrato Gherardo Colombo e consegna del Premio "Cittadinanza Responsabile"
10-10-2014 / Giorno per giorno

[Nelle foto alcuni momenti dell'incontro svoltosi il 13 ottobre alla Sala Estense con l'ex magistrato Gherardo Colombo e con il gruppo di Occhio ai Media che ha ricevuto il premio 'Cittadinanza responsabile']
Lunedì 13 ottobre alle 21, alla sala Estense, nell'ambito della "Festa della Legalità e della Responsabilità" edizione 2014, si terrà un incontro-dialogo dal tema "Il rispetto della legalità come responsabilità diffusa" tra l'ex magistrato Gherardo Colombo, il Sindaco di Ferrara e Daniele Lugli, presidente emerito del Movimento Nonviolento.
Si parlerà quindi del rapporto stretto tra il concetto di legalità e responsabilità e sulla necessaria correlazione con l'educazione, motivo per cui Gherardo Colombo, da qualche anno, dopo aver abbandonato il lavoro di magistrato, forte della sua grandissima esperienza, gira l'Italia per incontrare i ragazzi.
All'inizio dell'incontro verrà consegnato il Premio "Cittadinanza Responsabile" del Comune di Ferrara, che quest'anno va alla redazione di "Occhio ai media", un gruppo di giovani che fa parte dell'Associazione Cittadini del Mondo e che si occupa di segnalare e analizzare gli articoli discriminatori per razza nella stampa italiana.
Il Premio verrà consegnato dall'assessore alla Sanità/Servizi alla Persona e Politiche Famigliari del Comune di Ferrara e dal Prefetto Michele Tortora.
L'incontro si inserisce nell'ambito della "Festa della Legalità e della Responsabilità".
Organizzata dal Centro di Mediazione - Progetto Ferrara Città Solidale e Sicura del Comune di Ferrara, Libera Coordinamento di Ferrara, Ufficio Diritti dei Minori del Comune di Ferrara con la preziosa collaborazione organizzativa di Arci Ferrara e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, la "Festa della Legalità e della Responsabilità" è arricchita dai contributi di Avviso Pubblico, Teatro Nucleo, Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, Tribunale per i Minorenni di Bologna e Camera Minorile di Ferrara, Centro Donna Giustizia, Cinema Boldini, Arci Bolognesi, Presidio Studentesco "Giuseppe Francese".
Il sito della manifestazione, per rimanere aggiornati sulla programmazione e scaricare i materiali della festa, è http://provalegalita.wordpress.com/.
Punto d' eccellenza di questa iniziativa è la collaborazione di un gran numero di attori diversi e che ne un'esperienza "corale", per diffondere sempre di più e con forza crescente i valori della cittadinanza attiva e responsabile.
Premio Cittadinanza Responsabile 2014 del Comune di Ferrara a "Occhio ai Media", un gruppo di giovani che fa parte dell'Associazione Cittadini del Mondo e che si occupa di segnalare e analizzare gli articoli discriminatori per razza nel panorama giornalistico italiano (stampa, tv, radio, internet).
Le ragioni che hanno spinto l'Amministrazione a consegnare questo premio al comitato Occhio ai Media si collocano su più livelli che, insieme, mostrano ciò che questi tempi incerti hanno bisogno di coltivare, di promuovere, di difendere con forza. Occhio ai Media rappresenta un esempio di cittadinanza responsabile, di ispirazione ai valori della nostra Costituzione, di un'umanità che sa comprendere l'autenticità dello stare insieme in una società.
Viviamo in un'epoca in cui il benessere economico della nostra società è messo a repentaglio e, contemporaneamente, in cui migrazioni di proporzioni bibliche interessano gran parte del mondo.
Nel nostro Paese, nella nostra Città vediamo sempre più cambiare le persone che la vivono. Persone venute da lontano alla ricerca di speranze di vita che noi, insieme, abbiamo la necessità storica ineludibile di condividere verso un comune sviluppo umano e civile.
Sempre di più il ruolo dei mezzi d'informazione, della loro enorme responsabilità sociale, diventa un elemento di fondamentale importanza a cui nessuno può sottrarsi.
I giornali, le tv, i siti d'informazione rappresentano la finestra di cui ogni cittadino dispone per farsi un'opinione sul mondo, sulle persone, su ciò che accade. Per questo, chi opera in questo ambito non può non riconoscere e sentire la responsabilità di orientare in un verso o nell'altro il senso comune, l'opinione pubblica e il vivere insieme. I media non possono sottrarsi al dovere di informare la cittadinanza in maniera responsabile, approfondita, "civile", autenticamente informativa, per far comprendere la complessità delle dinamiche che attraversano il mondo e dei problemi da affrontare.
L'immigrato, il cittadino visto come "estraneo", lo "straniero" rientra oggi in una categoria sociale particolarmente esposta a fenomeni di esclusione, a rappresentare il facile "capro espiatorio" di problematiche economiche e sociali di cui le cause vanno ricercate altrove.
"Occhio ai media" ha il merito di incarnare al meglio la risposta civile a tali problematiche, da parte di una società che guarda al futuro: un gruppo di giovanissime persone, piene di passione civile, interessate, informate, attivi, figli di cittadini immigrati in questo Paese che si fanno carico che denunciare quanto di incivile, disgregante ed escludente questa nostra società è in grado di produrre anche tramite la modalità in cui vengono date tante informazioni.
È un tema importante, molto più rilevane di quanto non venga sentito comunemente, che questi ragazzi hanno il merito di avere colto e sviluppato.
Riteniamo che questo rappresenti uno dei migliori esempi dell'idea di cittadinanza responsabile che sta alla base dei nostri principi costituzionali, della legalità democratica autenticamente intesa, e per tale ragione consegniamo loro questo premio.
(A cura del Centro di Mediazione del Comune di Ferrara)
Links:
Immagini scaricabili:



