BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione martedì 14 ottobre alle 17
‘Pensieri veloci' di Claudio Ferrari su economia, crisi e finanza etica
13-10-2014 / Giorno per giorno
Spaziano dall'economia alla solidarietà i temi affrontati da Claudio Ferrari nella raccolta di scritti dal titolo ‘Benvenuta leggerezza. Pensieri veloci', (prefazione a cura di Maurizio Pallante), che martedì 14 ottobre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato in collaborazione con il Gruppo di Iniziativa territoriale della Banca Popolare Etica di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura dell'autore)
Una raccolta di scritti che comprende pensieri, analisi e proposte elaborate durante alcuni anni di letture e frequentazioni nei mondi dell'economia, della solidarietà, della partecipazione democratica. Un percorso tra materie diverse anche se complementari e problematiche differenti. La prima parte dell'opera tocca aspetti più squisitamente economico-finanziari con passaggi che vanno dalla finanza etica e la sua storia, all'applicazione dei criteri di eticità in economia, ai prodotti di risparmio, alla responsabilità sociale d'impresa nel mondo delle banche; mentre la seconda, dal taglio multidisciplinare, rappresenta un personale volo d'uccello sul mondo e sulle sue crisi, con la presunzione di tentare di offrire qualche risposta non banale rispetto alle questioni affrontate. (C.F)
- Recensione del libro tratta dalla rivista Valori (sito internet Banca Etica)
Un vademecum per cambiare l'economia e la finanza dal basso, a partire dalla vita di tutti i giorni, accessibile e praticabile per tutti. È quanto ha voluto regalare ai lettori Claudio Ferrari nel suo ultimo libro. Da appassionato socio attivo di Banca Etica, ha raccolto, in questo libro e nel precedente Economia e democrazia. Pensieri lenti, gli spunti e le riflessioni di dieci anni
di impegno a favore della banca. Come abbiamo scritto sulla copertina di questo numero di Valori, anche Claudio Ferrari è partito dall'assunto che non ci sia più tempo da perdere. «La crisi, che non è solo finanziaria ma anche e soprattutto morale, ci impone scelte rapide per evitare il baratro che si sta avvicinando», spiega l'autore. «Cerco, nel mio libro, di dare dei consigli per quanto riguarda la finanza etica, il consumo, il lavoro, l'ambiente che deve essere assolutamente tutelato». La prefazione del libro è firmata da Maurizio Pallante, padre della "decrescita felice", che scrive: «Questo nuovo libro di Claudio Ferrari è un documento molto significativo del fatto che l'organismo malato della società in cui viviamo sta secernendo degli anticorpi. [...] non vuol dire che sia iniziato un processo di guarigione, ma che la malattia può guarire».