Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Finanziato dalla Regione un progetto per la cura dei beni comuni che coinvolge cittadini e amministratori

URBAN CENTER - Presto l'attivazione del percorso partecipato a cura di èFerrara

Finanziato dalla Regione un progetto per la cura dei beni comuni che coinvolge cittadini e amministratori

18-10-2014 / Giorno per giorno

Il Comune di Ferrara, classificandosi al secondo posto su 89 progetti presentati, ha ottenuto i finanziamenti regionali (11.600 euro) per la promozione della partecipazione dei cittadini all'elaborazione delle politiche locali. Determinante per il conseguimento del risultato è stato l'impegno dei cittadini coinvolti con il percorso partecipativo "Ricostruiamo l'Aquilone", rispetto al quale il nuovo progetto si pone in continuità.

Il nuovo percorso ha come oggetto la cura condivisa dei beni comuni urbani (vie, marciapiedi, muri, spazi condivisi di vicinato...), considerando in particolar modo le aree di verde pubblico. L'obiettivo è quello di promuovere e realizzare momenti pubblici per conoscere e comprendere le diverse forme di cittadinanza attiva del territorio comunale di Ferrara, con la possibilità di incidere nei regolamenti comunali, e nello specifico, di avviarsi verso la definizione di un patto di collaborazione per la cura condivisa degli spazi pubblici tra cittadini e pubblica amministrazione.

Il calendario delle attività del progetto prevede, da gennaio a giugno 2015, lo svolgimento e la promozione di momenti conviviali di uso degli spazi pubblici(cene e pranzi di vicinato, cura del verde, attività all'aria aperta,...), e incontri di discussione organizzata aperti alla città con i diversi uffici coinvolti della pubblica amministrazione, le associazioni e i rappresentanti politici del territorio, cittadini liberi e portavoce dei partecipanti.

Il progetto è a cura di éFerrara Urban Center, un gruppo di lavoro interno e intersettoriale alla pubblica amministrazione aperto agli abitanti e ai soggetti urbani interessati, per la promozione del coinvolgimento dei cittadini nelle trasformazioni urbane.

Il progetto è aperto a tutte le persone interessate e ha bisogno della collaborazione dei cittadini per poter essere realizzato. Per maggiori informazioni e per contribuire fin da subito ad una attivazione del percorso, è possibile contattare il laboratoriourbano@comune.fe.it, o chiamare lo 0532-419297 (martedì e giovedì pomeriggio).

Le comunicazioni pubbliche associate al progetto hanno come canali informativi di riferimento il sito http://ricostuiamolaquilone.wordpress.com e le notizie di "www.cronacacomune.it".

 

Immagini scaricabili: