GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 14 ottobre
Dal Comune nuovi investimenti per strade, scuole e mobilità. Via libera anche al restyling dello stadio Mazza
14-10-2014 / Giorno per giorno

Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità, Sicurezza Urbana, Protezione civile:
Per lo stadio Mazza restyling in programma, per migliorare efficienza e sicurezza dell'impianto
Lo stadio Mazza si prepara a un complesso intervento di ristrutturazione mirato a un generale miglioramento qualitativo dell'impianto, con particolare attenzione per l'incremento dell'efficienza strutturale e della sicurezza degli spettatori. A richiederlo sono anche le indicazioni fornite dell'Autorità di Pubblica Sicurezza, in considerazione del maggiore utilizzo dell'impianto determinato dalla partecipazione della Spal ad un campionato di categoria superiore.
I lavori programmati dall'Amministrazione comunale saranno suddivisi in due diversi stralci progettuali, il primo dei quali è stato approvato stamani dalla Giunta, per una spesa di 200mila euro. Tra le opere in esso previste figurano: la verifica dell'area di servizio annessa interna all'impianto; la riprogettazione dell'area esterna con barriere fisse e mobili; la realizzazione di un cancello carraio nel muro perimetrale, lato curva est, per l'accesso dei pullman delle squadre e dei mezzi di soccorso nel parcheggio riservato; e la manutenzione delle pensiline degli accessi storici.
Ulteriori interventi, compresi nel secondo stralcio progettuale, riguarderanno poi la realizzazione di un divisorio per isolare la struttura adibita a Centro per la Gestione della sicurezza e delle emergenze dalla zona pubblico; la rimozione del filo spinato lungo la cinta perimetrale; l'installazione di archetti dissuasori; la manutenzione delle coperture della tribuna e la realizzazione di varchi con serramenti apribili verso il campo di gioco, in caso di emergenza, su disposizione dell'autorità di Pubblica sicurezza.
L'intero intervento comporterà una spesa di 360mila euro (di cui 200mila per il primo stralcio) da finanziare con risorse comunali derivanti dall'avanzo di amministrazione previsto dal bilancio preventivo 2014.
Nuova pavimentazione per via Ercole de' Roberti e altre strade acciottolate
E' di 300mila euro la somma destinata dall'Amministrazione comunale agli interventi di manutenzione delle strade cittadine pavimentate con 'materiale lapideo', oltre che alla ripavimentazione di via Ercole de' Roberti. Il progetto approvato dalla Giunta consentirà, nello specifico, di finanziare gli interventi che si renderanno necessari nei prossimi mesi, sulla base di segnalazioni ed esigenze specifiche e urgenti, per ripristinare tratti stradali deteriorati o per eliminare condizioni di potenziale pericolo per la circolazione. Per via Ercole de' Roberti è, in particolare, prevista la demolizione della pavimentazione esistente, in cattivo stato di conservazione, il rifacimento di alcuni sottoservizi (rete idrica e collettore fognario) a cura e spese di Hera, e la successiva ripavimentazione sempre in acciottolato.
In via Bologna un nuovo tratto di ciclabile fino a via Caselli
Il percorso ciclo-pedonale di via Bologna si allunga di ulteriori 500 metri con un nuovo tratto compreso tra le vie Caselli e Malagù. Il progetto, approvato stamani dalla Giunta, prevede in particolare la realizzazione di un nuovo segmento per bici e pedoni sul lato destro della via a prosecuzione di quello realizzato negli anni passati dall'Amministrazione comunale da via Malagù a piazza Travaglio, per il collegamento del quartiere di via Bologna con il centro cittadino.
L'intervento sarà completato dalle opere edili necessarie alla futura realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione, oltre che dal rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale.
La spesa complessivamente prevista per l'opera ammonta a 304mila euro e sarà finanziata per la quota di 136.475 euro con un contributo regionale erogato nell'ambito dell'Accordo di programma per la mobilità sostenibile e per la parte restante con risorse comunali derivanti da proventi delle concessioni edilizie ed entrate patrimoniali.
Nell'ex scuola di Contrapò interventi di riparazione post-sisma
Sarà finanziata con risorse derivanti dal rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per danni causati dal sisma la spesa di 115mila euro prevista per l'intervento di riparazione e rafforzamento strutturale dell'ex scuola comunale di Contrapò, danneggiata dal terremoto del 2012.
Gli interventi inseriti nel progetto approvato oggi dalla Giunta prevedono in particolare il consolidamento del solaio in laterocemento al piano primo; la sostituzione degli architravi di porte e finestre e la chiusura dei vani sopraluce nella parete portante al piano terra, oltre a una serie di opere di finitura.
Alla scuola Ercole Mosti interventi di finitura a completamento della ristrutturazione
Permetteranno di completare l'opera di ristrutturazione post sisma, realizzata dall'Amministrazione comunale nei mesi scorsi, gli interventi di finitura approvati oggi dalla Giunta per la scuola elementare 'Ercole Mosti' di via Bologna. I lavori in programma, tra i quali figura anche la sistemazione dell'impianto idrotermico, comporteranno una spesa di 92.500 euro da finanziare con risorse derivanti dal rimborso assicurativo ricevuto dal Comune di Ferrara per danni causati dal sisma del 2012.
Nuova segnaletica per indicare le aree di attesa della popolazione in caso di calamità
Servirà a indicare le aree di attesa (Aap) predisposte sul territorio comunale per la concentrazione della popolazione in caso di emergenza, la nuova segnaletica verticale prevista dal progetto approvato oggi dalla Giunta per una spesa di 35mila euro.
Le aree di attesa saranno allestite in spazi verdi, parcheggi, o altri luoghi aperti, facilmente raggiungibili dai cittadini in caso di emissione di ordini di evacuazione per calamità.
Il nuovo programma triennale dei lavori pubblici
Si apre con il via libera della Giunta l'iter di approvazione del programma triennale dei lavori pubblici 2015/2017 del Comune di Ferrara. L'atto, che contiene l'elenco degli interventi da realizzare su immobili, infrastrutture e strade del territorio comunale, dovrà ora essere sottoposto al vaglio della commissione consiliare competente, per essere poi adottato dal Consiglio comunale contestualmente al bilancio di previsione, con allegato l'elenco dei lavori da avviare nel prossimo anno.
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari:
All'associazione Aias fondi regionali per il sostegno ad anziani e disabili
Sarà destinata al finanziamento del progetto Caad 'Centri per l'adattamento dell'ambiente domestico per anziani e disabili', per l'anno in corso, l'erogazione di 105mila euro derivante dal Fondo regionale per la non Autosufficienza che il Comune di Ferrara impegnerà a favore dell'associazione Aias. Il progetto ha come obiettivo quello di garantire attraverso, il Centro H, la più ampia gamma possibile di servizi informativi, di consulenza e di accompagnamento alle persone disabili ed anziane e alle loro famiglie, avendo come oggetto la tutela e la promozione dei diritti dei minori e adulti, le opportunità formative, lavorative e assistenziali, la gestione del tempo libero e tutti gli aspetti della vita delle persone.
Assessorato all'Ambiente, Lavoro, Attività Produttive, Sviluppo Territoriale:
Candidato all'assegnazione dei fondi europei Life il progetto 'Waste Fab Lab'
Ci sarà anche il Comune di Ferrara tra i partner del progetto 'Waste Fab Lab' che sarà candidato al bando europeo Life. Il progetto, a cui partecipano anche la cooperativa Città Verde, la società Indica e Tryeco2.0, si propone di affinare ed estendere gli obiettivi del progetto 'LOWaste', volto alla creazione di una piattaforma sociale innovativa che faciliti il recupero di materia prima attraverso l'uso di tecnologie di riconoscimento e classificazione dei materiali e attraverso il coinvolgimento della comunità locale (cittadini e imprese), perseguendo una maggiore efficienza ambientale e nuovi modelli di economia basata sulla riparazione e sul recupero dei materiali.
La spesa prevista per il progetto è di circa 900mila e sarà coperta per il 60% da finanziamento comunitario e per la parte restante con la prestazione di personale degli enti e delle imprese coinvolte. Il co-finanziamento spettante al Comune di Ferrara non implicherà dunque spese ulteriori poiché già esaurito dai costi del personale.
Assessorato alla Pubblica Istruzione, Pari Opportunità, Cooperazione Internazionale:
Ferrara alla marcia per la pace Perugia-Assisi del 19 ottobre
Anche quest'anno Ferrara non farà mancare il proprio sostegno alla Marcia per la pace Perugia-Assisi in programma per il 19 ottobre prossimo. L'Amministrazione comunale aderirà infatti al comitato organizzatore dell'iniziativa, promossa dal Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, e contribuirà con la somma di 500 euro alle spese di promozione e coordinamento.
Immagini scaricabili:
