Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per una città 'a misura' di tutti i cittadini

COMMISSIONE TECNICA ACCESSIBILITA': definiti i componenti e gli obiettivi futuri

Per una città 'a misura' di tutti i cittadini

28-10-2009 / Giorno per giorno

Nei giorni scorsi sono stati ridefiniti i componenti della Commissione Tecnica Accesibilità, uno strumento di indirizzo tecnico operativo creato all'inizio del 2009, per supportare i settori dell'Amministrazione comunale nell'attività di progettazione, controllo e verifica delle Pratiche Edilizie. Nuovo coordinatore della CTA è stato nominato il Fausto Bertoncelli, dipendente della Provincia, e insieme a lui sono chiamati a operare all'interno della commissione Carlos Dana e Marco Trombini (in rappresentanza delle associazioni disabili), Roberto Vitali e l'architetto Luca Roversi, dipendenti dell'Amministrazione comunale. Sul portale internet del Comune (http://cta.comune.fe.it/ e www.comune.fe.it/cta) sarà possibile segnalare le barriere architettoniche e chiedere informazioni su come migliorare l'accessibilità, e quindi l'inclusione delle persone con disabilità, cosi come previsto anche dalla recente Legge 18 che ratifica la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e risolvere ogni criticità legata all'accessibilità. (e-mail: cta@comune.fe.it)

LA C.T.A. (dal sito internet del Comune - www.comune.fe.it/cta)
Con delibera di Giunta, il 20 maggio 2008 e per volere del sindaco, è stata istituita la Commissione Tecnica Accessibilità (CTA) con l'obiettivo di garantire massima accessibilità a tutti i cittadini. Dopo la precedente Commissione Città Ideale, nata nel 2000 ed attiva fino al 2003, costituita con l'intento di rendere accessibile la città e i servizi alla persone con di disabilità, si è voluto costituire un nuovo organismo, più snello, per riportare il necessario livello di sensibilità intorno ai temi dell'accessibilità. L'obiettivo di questa nuova commissione è quello di orientare correttamente su questo tema l'operato dei tecnici interni ed esterni e di tutti coloro che, a vario titolo, intervengono sulla città e sul territorio. La Commissione, oltre alle funzioni consultive e di supporto ai tecnici, prende in esame anche le segnalazioni di privati cittadini che possono così evidenziare situazioni problematiche o difficoltà di accesso nel proprio territorio.

LA SCHEDA (a cura della CTA) - La CTA non vuole essere uno strumento di controllo ma di supporto ai settori/servizi tecnici per evitare che nella nostra città vengano costruite nuove 'barriere'; fermo restando il rispetto delle normative vigenti in materia di accessibilità, le responsabilità e le sanzioni previste dalle norme stesse, la commissione accerta che le soluzioni progettuali adottate siano ottimali per prestazionalità e qualità, in modo da garantire la più ampia fruizione da parte della popolazione. Nello spirito nell'Universal Design "sarà raggiunto l'obiettivo finale - ha affermato il responsabile della CTA Fausto Bertoncelli - quando questo nuovo strumento all'interno dell'Amministrazione non sarà più indispensabile. Le strutture organizzative comunali predisporranno, di concerto con la CTA, le integrazioni agli atti di rito nei procedimenti tecnici edilizie amministrativi in materia di accessibilità". Per questa ragione lo scorso 23 ottobre è stato presentato il nuovo responsabile della CTA ai dirigenti dell'Amministrazione comunale coinvolti nei processi operativi.

- Attività della CTA ad oggi e gli obiettivi
> Il comune aderirà alla "Convenzione O.N.U. sui diritti delle Persone con disabilità"
> Nuovi modelli di richiesta piazzola di sosta dedicata, presso l'abitazione e presso il posto di lavoro - entreranno in vigore dal 01.11.09 - per queste richieste la commissione farà un controllo di merito e saranno verificati i requisiti dichiarati in quelli concessi (circa 200).
> Realizzazione sul sito internet del Comune un portale "SEGNALA LA TUA BARRIERA ARCHITETTONICA"
> Sito internet del Comune accessibile a persone non vedenti
> Incontro con i tecnici delle Poste Italiane: soluzione progettuale ottimale per consentire l'accesso alle persone non deambulanti dall'ingresso principale di viale Cavour / via Spadari
> Realizzazione di opuscolo informativo sul corretto uso del Contrassegno Invalidi, che sarà trasmesso a tutti i possessori del contrassegno
> Programmazione corsi di formazione "pratica" ai tecnici dell'Amministrazione comunale in particolare i settori che pianificano/progettano e che verificano i progetti (LL.PP - Recezione Pratiche - Sportello Unico per l'Edilizia ecc..), con predisposizione di un Abaco con gli indirizzi dell'amministrazione sui criteri di accessibilità da adottare. Portando a loro conoscenza esempi di opere pubbliche, attività commerciali e residenziali che da progetto approvato prive di barriere e che in realtà sono inaccessibili (urbanizzazioni, bar, ristoranti, gelaterie, ambulatori, condomini ecc…)

> Sportello Unico delle Attività Produttive: sono in corso le verifiche di merito delle richieste di deroga al regolamento di igiene di attività commerciali (Bar, Ristoranti, ecc.), in particolare la verifica da parte della CTA del requisito dell'accessibilità al locale e al servizio igienico.

> Supporto alla Commissione Vigilanza Pubblico Spettacolo per il parere sull'accessibilità.

> Esame delle segnalazioni pervenute

> Indirizzi per la nuova procedura del rilascio del Patrocinio del Comune di Ferrara a iniziative "Accessibili".

Il responsabile CTA
E' "figura professionale TECNICA", dovrà lavorare sull'abbattimento delle barriere architettoniche della città, sull'urbanistica e sull'architettura, sui lavori pubblici e sui trasporti locali fino alle scuole. Dovrà lavorare per prevenire la costruzione di nuove barriere seguendo i principi dell'Universal Design (prevedere stessi mezzi di uso per gli stessi utilizzatori: identici ove possibile, equivalenti dove non lo è.), in tutti i settori della Pubblica Amministrazione Urbanistica, intervenire sulla mobilità urbana e accessibilità ai servizi e all'informazione (a iniziare da internet), dare indicazioni chiare e semplici di fattibilità, con consigli pratici sulla progettazione (ingresso, ascensore, bagno, corrimano, ecc), su attività commerciali, politiche abitative, sport, cultura, turismo, ambiente.
Va ricordato e sottolineato che "costruire senza barriere ha un peso economico pari all'1% in più del prezzo della struttura, molto meno di quanto non costi abbattere le barriere architettoniche una volta create", sia per il privato sia per il pubblico.