Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il convegno "Bambini di vetro" conclude l'edizione 2014 di EstateBambini

POLITICHE FAMILIARI - Sabato 18 ottobre (8.30-13) all'auditoium Bassani di Barco

Il convegno "Bambini di vetro" conclude l'edizione 2014 di EstateBambini

16-10-2014 / Giorno per giorno

Si aprirà con una riflessione legata alle problematiche dell'integrazione dei bambini disabili nella scuola e proseguirà poi con il racconto di esperienze educative a supporto della fragilità che bambini e famiglie sperimentano in ospedale o incontrando i padri detenuti. Si intitola "Bambini di vetro - fragilità e forza nella vita di bambini e famiglie, due lati della stessa medaglia" il convegno conclusivo di EstateBambini 2014 in programma sabato 18 ottobre (8.30-13) all'auditorium della biblioteca comunale Bassani di Barco (via Grosoli 42). Regista dell'annuale edizione di EstateBambini, che ha messo in campo un ricco programma di laboratori, giochi, incontri e rappresentazioni teatrali, unendo momenti di approfondimento a occasioni di svago per tutte le età, è stata come sempre l'Unità organizzativa Politiche familiari del Comune in collaborazione con Provincia, Regione e associazione Circi e con il sostegno di Hera, Afm Farmacie Comunali e Coop Cidas.
Il convegno di sabato sarà introdotto dalla presidente dell'associazione C.I.R.C.I. Paola Felletti Spadazzi, dall'assessora comunale alla Pubblica Istruzione e da Tullio Monini del Servizio comunale Politiche familiari e Integrazione scolastica.

Seguiranno gli interventi di Elena Luciano (Pedagogista, Università Parma) Incontrare malattia e fragilità nei bambini dentro e fuori i servizi per l'infanzia; Mauro Presini (Insegnante, Scuola primaria Cocomaro, Ferrara) Storie che parlano di integrazione e di bambini che tutti i giorni la fanno; Dora Suglia (neuropsichiatra infantile, UONPIA Usl Ferrara) Storie di integrazione che dicono della forza di bambini e genitori; Bianca Orsoni (Coord. Pedagogica Servizi Ed. Integrativi, Ferrara)  Guardare fuori e oltre, verso nuove sfide educative; Francesca Solmi (educatrice, Servizio Integrazione Scolastica) La Stanza dei Bambini e il lavoro educativo in ospedale; Jacopo Ceramelli (mediatore familiare, Centro per le Famiglie) Comunque papà, parole e pensieri di genitori dietro le sbarre; Ivo Lizzola (pedagogista, Università di Bergamo) Attraversare l'ombra: aver cura della fragilità dei bambini. 

Le conclusioni saranno svolte dal Sindaco di Ferrara.

 

(A cura del Servizio Politiche Familiari e Integrazione scolastica)


Veniamo da un anno di servizi "indisciplinati", speso in una certa misura "fuori casa", in carcere con i bambini in visita e in ospedale con i bambini oncologici e, sempre intensamente, con bambini e ragazzi disabili, in classe come altrove. Con bambini incontrati fuori dalla tradizionale dimensione scolastica, convinti che l'educazione come sapere che sa accompagnare la crescita dei bambini può stare loro accanto anche nei momenti di maggiore criticità e che l'educativo ha cose da dire e pratiche utili anche fuori dai muri delle scuole, nella vita di tutti i giorni e in tutti i luoghi in cui i bambini vivono e sono purtroppo così spesso trasparenti agli occhi degli adulti e non visti come persone.
A questi bambini che, come con bella espressione, Ivo Lizzola dice "attraversano l'ombra", è dedicato il convegno di sabato 18 ottobre che si apre con una riflessione sulle reazioni che l'incontro con la malattia del bambino suscita dentro e fuori al mondo scolastico e dedica le prime ore della mattina al tema dell'integrazione dei bambini disabili nella scuola di tutti. Nel corso degli anni sempre più l'inserimento dei bambini disabili è divenuto realtà concreta in ogni ordine di scuola e siamo di fronte alla prima generazione di ragazzi divenuta adulta sperimentando una relazione quotidiana e prolungata nel tempo con un coetaneo disabile, condizione che in passato veniva vissuta solo in ambito familiare da fratelli e sorelle e quindi da un numero molto più limitato di persone. In realtà proprio i bambini sono, noi crediamo, straordinari alleati degli insegnanti nei processi di integrazione meglio riusciti, come spesso ci confermano le parole dei bambini disabili e dei loro genitori quando, come sempre dovremmo fare ci diamo tempo, cuore e orecchie per ascoltarle.
Dopo la pausa di metà mattina, il convegno riparte dal racconto delle esperienze educative che hanno visto quest'anno operatrici ed operatori dell'Isola del Tesoro, della Piccola Casa e del Centro per le Famiglie giocare fuori casa, in ospedale e nella casa circondariale cittadina, dove i bambini non vivono stabilmente ma entrano comunque quotidianamente ed è uno di quesi posti che, non diversamente dall'ospedale, riserva ai genitori fatiche aggiuntive che meritano di essere viste e, se possibile, alleggerite. Prendendosi cura assieme ai volontari di Agesci e Circi della fragilità di bambini e famiglie, queste esperienze ci hanno in realtà fatto incontrare e insegnato insieme alla fragilità soprattutto la forza e il coraggio di tanti bambini e dei loro genitori ed è a questa forza e a questo coraggio che al di là di tutto occorre rendere onore e considerazione.

Immagini scaricabili:

bambini di vetro

Allegati scaricabili: