Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Terza edizione del progetto "Uno sguardo al cielo": pre-senza e nuove forme dell'assenza

SERVIZI ALLA PERSONA - Venerdì 7 novembre alle 11.30 inaugurazione alla sala della Musica (via Boccaleone 19), mostra fotografica sull'intero percorso del progetto

Terza edizione del progetto "Uno sguardo al cielo": pre-senza e nuove forme dell'assenza

17-10-2014 / Giorno per giorno

[Nelle foto alcuni momenti della inaugurazione della mostra nella sala della Musica venerdì 7 novembre con gli studenti delle scuole che hanno partecipato ai laboratori.]

 

>> Al via la Mostra fotografica conclusiva della Rassegna "Pre-senza. Nuove forme dell'assenza"

 

Venerdì 7 novembre alle 11.30 inaugurazione alla sala della Musica (via Boccaleone 19), della mostra fotografica sull'intero percorso del progetto. Interverranno l'Assessore comunale alla Sanità e Servizi alla Persona, la prof.ssa Paola Bastianoni (Unife) e Paolo Panizza (Amsef).

Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati 

---

Con circa 500 persone, tra cittadini, bambini, ragazzi, studenti universitari, insegnanti e volontari, che hanno partecipato ai tanti eventi ed ai laboratori, sta volgendo al termine la Rassegna "Pre-senza. Nuove forme dell'assenza", organizzata e promossa da Università, Comune di Ferrara e da Amseftra il 27 ottobre e il 9 novembre.

E il progetto sarà presentato venerdì 7 e sabato 8 novembre presso la Sala della Musica, (via Boccaleone 19), nell'ambito di una mostra fotografica aperta al pubblico, in cui sono esposti 19 documenti fotografici e video che illustrano l'intero percorso realizzato in queste settimane nella città di Ferrara. La storia del progetto e le storie di quanti hanno partecipato saranno raccontate attraverso gli scatti realizzati durante lo svolgimento delle attività e dei laboratori inseriti nel cartellone degli eventi. La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile venerdì 7 e sabato 8 novembre dalle 10 alle 19.  (Comunicato a cura degli organizzatori)

 

-----------------------------------

[da CronacaComune del 17 ottobre 2014]

E' stata presentata questa mattina, venerdì 17 ottobre nella sala dell'Arengo della residenza municipale, la rassegna "Pre SENZA - nuove forme dell'assenza" terza edizione del progetto "Uno sguardo al cielo". All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessora comunale alla Sanità e Servizi alla persona, la docente dell'Università di Ferrara Paola Bastianoni e Giancarlo Scarpante di AMSEF.

 

LA SCHEDA  (a cura degli organizzatori)  

La terza edizione del progetto "Uno sguardo al cielo" presenta la Rassegna "Pre-senza.Nuove forme dell'assenza" spostando il focus dal lavoro del lutto, che si sviluppa attraverso una forma di interiorizzazione della memoria della persona morta nella sfera emotiva e personale di ciascuno, ad una dimensione inter-soggettiva e globale: la continuità tra vita e morte.

Tale continuità non è da intendersi limitatamente alla memoria che i vivi riservano ai defunti, ma va ricercata, in un contesto, e secondo un senso più ampio, nell'incontro tra il tempo e lo spazio, propri dei vivi, e la realtà collettiva della morte, e dei morti, nei suoi aspetti di a-temporalità e a-spazialità.

L'accesso a tale dimensione è reso possibile da forme di immaginazione che riferiscono alla sfera del possibile e , dunque, attraverso l'arte e la creatività.

La comunicazione artistica  abbraccia infatti, l'intero spazio dell'esperienza umana, supera i confini della vita o della morte, si sposta tra pubblico e privato, tra individuale e collettivo.

Vita e morte risultano cosi complementari: procedendo, attraverso l'arte, in ciascuna delle due direzioni, è possibile  riuscire a cogliere  i rapporti che esistono tra  l'una e l'altra. Nella settimana dal 27 ottobre al 2 Novembre, in concomitanza con le giornate dedicate alla Commemorazione dei defunti, "Uno sguardo al cielo" nell'ambito della rassegna "Pre-senza. Nuove forme dell'assenza", propone una serie di incontri, laboratori, seminari, che riflettono sul tema dell'interdipendenza tra vita e morte e sul legame che esiste tra i vivi e tra chi non c'è più, attraverso la ricerca e la sperimentazione  delle innumerevole possibilità espressive offerte dalle diverse forme artistiche.

 

L'iniziativa prevede:

> Laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado

- laboratorio di riciclo: "Da cosa nasce cosa", rivolto ai bambini delle scuole dell'Infanzia  - laboratorio di cinema "Up.Be born " rivolto agli alunni delle scuole primarie 

- laboratorio di fumetti"Il battito delle sue ali" , rivolto alle scuole  superiori di primo grado -laboratorio di scrittura e video"Versi animati", rivolto alle scuole superiori di  secondo grado 

- laboratorio di produzione giornalistica"Prima pagina"rivolto alle scuole superiori di secondo grado

 

> Laboratori destinati studenti universitari, personale educativo e volontari"Il corpo come soglia" laboratorio sull'uso del corpo  "Ma se tu mi canti, mai morirò": laboratorio sull'uso della voce "Danzando tra terra e cielo": laboratorio di danza "Il diritto alla memoria" laboratorio di teatro "Nuove vita per le cose" laboratorio di riciclo e trasformazione degli oggetti  

- Eventi rivolti alla cittadinanza 

-il 2 ottobre si è svolto lo spettacolo teatrale "Una veglia per Eluana"di L.Radaelli, inserito come evento collaterale alla festival "Internazionale"che si terrà a Ferrara dal 3 al 5 ottobre. 

23 ottobre: Conferenza "Comunicare la morte", iniziativa di presentazione della rassegna con presentazione del libro"Le voci del lutto",che raccoglie le conversazioni sul lutto tenute nella precedente edizione del progetto. L'incontro si terrà presso libreria IBS,Piazza Trento e Trieste 1, alle ore 18.00, con la partecipazione di Paola Bastianoni, Chiara Sapigni, Daniele Seragnoli, Paolo Panizza 

-28 ottobre: "Narrare la morte ai bambini",laboratorio di lettura, con Marco Pellati, Bibliotecario Sala Borsa di Bologna, rivolto a genitori, educatori, insegnanti, volontari. Dalle ore 17 alle ore 19.00 , presso libreria IBS, Piazza Trento e Trieste 1 

- spettacolo di danza "Giselle", inserito in cartellone al Teatro Comunale per l'11 Gennaio 2015 

-spettacolo teatrale "L'invenzione della solitudine", inserito in cartellone al Teatro comunale il 26/27 Febbraio 2015 

I prodotti finali dei laboratori, e la relativa documentazione, saranno esposti nelle giornate conclusive della rassegna presso la Sala della Musica, aperta al pubblico nelle giornate del 7 e 8 Novembre. Tutti i laboratori - tranne gli spettacoli in cartellone al Teatro comunale, a cui è necessario rivolgersi per aver informazioni sui costi del biglietto - sono gratuiti. 

Le date degli eventi sono riportate  nelle locandine in allegato 

Per info sui posti ancora a  disposizione e prenotazioni inviare una mail a conversazionilutto@unife.it

 

 

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: