BIBLIOTECA ARIOSTEA - Seduta accademica martedì 21 ottobre alle 17 alla sala Agnelli
La cultura scientifica a Ferrara tra Università e Corte Estense
20-10-2014 / Giorno per giorno
Martedì 21 ottobre alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) Alessandra Fiocca dell'Università di Ferrara terrà una seduta accademica all'insegna di "Cultura scientifica a Ferrara tra Università e Corte Estense". L'iniziativa è a cura di Accademia delle Scienze di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La vita culturale in Italia nel XVI secolo si sviluppa in due ambiti distinti, uno istituzionale costituito dalle Università e dalle scuole ecclesiastiche e uno privato delle dotte riunioni negli ambienti di corte e cittadini in genere. La forma delle dotte riunioni si riflette nella trattatistica in cui il dialogo diventa genere letterario. Alla tecnica espositiva delle lezioni universitarie, tanto rigorosa quanto arida, si sostituisce l'eloquenza di una conversazione, nello stile cortigiano e cavalleresco. Francesco Patrizi che fu professore di filosofia platonica all'Università di Ferrara, fu
anche ben inserito nella corte del duca Alfonso II. Nella seduta accademica verrà presentato il "Dialogo nel qual si tratta delle cause dell'atterazione del Po di Ferrara, dell'origine dei fiumi, delle cause conservanti et altri accidenti", composto da Francesco Patrizi dopo l'ascesa al soglio pontificio di Papa Sisto V (24 aprile 1585) (Ms. autografo Archivio di Stato di Modena) ora disponibile a stampa (Anecdota anno XVII n. 1 giugno 2007 pp. 13-60).