Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un incontro per conoscere Gertrude Stein attraverso "la voce, le immagini, gli scritti, la vita"

CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA - Mercoledì 22 ottobre alle 17.30 in via Terranuova

Un incontro per conoscere Gertrude Stein attraverso "la voce, le immagini, gli scritti, la vita"

20-10-2014 / Giorno per giorno

Mercoledì 22 ottobre alle 17.30 alla biblioteca del Centro documentazione Donna (via Terranuova 12/b) si terrà un incontro dal tema "Gertrude Stein: la voce, le immagini, gli scritti, la vita". 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Di una scrittrice che è stata un mito nella Parigi tra le due guerra verrà presentato un filmato che ne mostra le immagini e quelle della sua compagna Alice Toklas e dei molti intellettuali e artisti che l'hanno avuta come amica o maestra. Più ammirata che letta, per la qualità fortemente innovativa della scrittura in cui le parole vengono usate per il loro suono e per il ritmo che conferiscono alle frasi, Gertrude Stein è pressoché intraducibile, per questo, durante l'incontro di mercoledì, per poterla meglio apprezzare verrà fatta ascoltare la sua viva voce che legge uno dei suoi scritti. Gertrude Stein è stata anche una intelligente e appassionata collezionista delle opere dei pittori più innovativi della sua epoca, che ha incoraggiato e che ha reso famosi. Oltre ai numerosi ritratti che le sono stati fatti, verranno mostrate le opere della sua collezione. Durante l'incontro Anna Maria Verna, autrice di Stein Paris, biografia e saggio critico nello stesso tempo, pubblicato di recente dalle edizioni Tufani, commenterà l'opera della scrittrice e ne racconterà la vita. In Anna Maria Verna Gertrude Stein ha trovato una lettrice e una critica che sa restituire il senso della sua ricerca stilistica.

Anna Maria Verna, già docente di Storia delle donne presso la facoltà di Scienze politiche dell'università di Torino, è autrice di numerose opere nel campo degli Women's Studies.

Nell'ambito di questo tipo di studi ha pubblicato: Donne e cultura, con un'intervista a Simone de Beauvoir (1977); Autonomie politique du féminism italien in «Les Temps Modernes» (1978); Patriarcato e potere nel pensiero politico di Thomas Hobbes e John Locke (1982), Jean-Jacques Rousseau e la nascita del ‘maternage' (1988); Alterità. Le metamorfosi del femminile da Platone a Lévinas (1990); Donne del Grand Siècle (1994); Simone Weil. La provocazione dell'intelligenza (1999); Sara Kofman: le seduzioni del doppio (20039; è autrice della voce "Patriarcato" in Glossario. Lessico della differenza (2007).
Con le edizioni Tufani ha già pubblicato Utopia e femminismo (2009) e Passioni, un saggio su Virginia Woolf, Vita Sackville-West, Marguerite Yourcenar (2011).
Vive tra Torino e Parigi.

Fino a fine ottobre nel negozio di ottica Occhiali d'oro, via Contrari 9, Ferrara è in corso una mostra immagini di luoghi di Parigi legati a Gertrude Stein.