BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 22 ottobre alle 17 alla sala Agnelli
Giovanni Tufano musica e interpreta le 'Poesie' di Raffaele Viviani
21-10-2014 / Giorno per giorno
E' dedicato a "Umanità e poesia di Raffaele Viviani" l'appuntamento per il ciclo "Poesia in Musica" in programma mercoledì 22 ottobre alle 17 alla sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (via Scienze 17). Nel corso dell'incontro Giovanni Tufano (voce, chitarra) musica e interpreta le "Poesie" di Raffaele Viviani (Guida, 1990)
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La fame è il tema che pervade tutta l'opera di Raffaele Viviani (Castellammare di Stabia 1888 - Napoli 1950) attore, commediografo, compositore, poeta e scrittore. Una fame che si riflette nel tipo ritratto, nella scenetta comica, nella poesia, nel canto. Protagonista è la Napoli tra le due guerre, ma senza aspetti oleografici, luoghi comuni o false consolazioni; una città enorme, tribolata, che vive di notte, nei caffè, nei vicoli, nelle stazioni, al porto. Una città dove la fame costringe a lottare: "La lotta mi ha reso lottatore. Dicendo lotta intendo parlare, si capisce, non di quella greco-romana che fa bene ai muscoli e stimola l'appetito, ma di quella sorda, quotidiana, spietata, implacabile che ogni giorno si è costretti a sostenere..." (Raffaele Viviani, Dalla Vita alle scene)
Giovanni Tufano, laureato al DAMS di Bologna, ha studiato al conservatorio di Avellino (chitarra) e di Ferrara (percussioni). Svolge attività di ricerca nel campo delle tradizioni narrative e musicali della Campania e del teatro musicale del '500. Dal 1991 tiene concerti in Italia e in Europa con diversi ensemble di musica antica, popolare ed etnica. Nel 1997 ha partecipato al corso di Commedia dell'Arte tenuto da Antonio Fava nella Scuola Internazionale per Attore Comico di Reggio Emilia. Ha collaborato con l'Ensemble Vicenza e La Piccionaia (Vi), con il Gibus teatro (Bo), con il Teatro Instabile Urga (Fe) e con l'attrice regista Alessia Passarelli.