CENTRO IDEA - Gradimento per le attività di ottobre. Il 20, 25 e 28 novembre nuovi appuntamenti
Primo bilancio positivo per gli ActivEcoLab del Centro IDEA
25-10-2014 / Giorno per giorno

Nel mese di ottobre il Centro Idea del Comune di Ferrara ha proposto e organizzato due laboratori gratuiti nell'ambito dell'attività "ActivEcolab", rivolti ai cittadini. Il primo incontro, dedicato al riconoscimento delle erbe spontanee, si è svolto nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre e ha visto la partecipazione di un gruppo di cittadini che è partito dal parcheggio di Palazzo Bagni Ducali per dirigersi verso l'area verde delle Mura estensi, guidati da Elisa Marzola, esperta agronoma e progettista di giardini. Nell'andare alla ricerca delle piante spontanee mangerecce che crescono nei prati urbani, notevole è stato lo stupore tra i convenuti che hanno scoperto tra l'erba alta, citate con nome scientifico, le erbe e le essenze conosciute da sempre come "erbacce", ottima materia prima per tisane e piatti saporiti. Al rientro al Centro IDEA alcune essenze e i fiori raccolti sono stati poi trasformati e gustati dal gruppo di partecipanti.
Nel pomeriggio di martedì 21 ottobre, invece, un altro gruppo di cittadini ha popolato il giardinetto interno di casa di Biagio Rossetti, sede del Centro IDEA in via XX settembre 152, per partecipare al secondo dei laboratori ActivEcolab dedicato alla creazione di un Orto in cassetta. Su tavoli da lavoro preparati per l'occasione, i numerosi corsisti muniti di guanti da lavoro, grembiulino da ortolano e palette hanno imparato a comporre con le proprie mani un mini orto autunnale da balcone, riempiendo vaschette da fiori di ricco terriccio e cavoli, ravanelli, menta, piantine di fragola e molti altri ortaggi che daranno i loro frutti dopo l'inverno. L'incontro è stato condotto da Annalisa Malerba, insegnante di cucina naturale e alimentazione vegan - Diploma Chef di Cucina Naturale 2011 - imprenditrice agricola e coach nella gestione dell'orto familiare,si occupa inoltre di tutela della biodiversità agricola e ambientale e della divulgazione di temi dell'agricoltura e degli stili di vita sostenibili. A settembre di quest'anno è uscito, per Edizioni Sonda, il suo libro "Le erbe spontanee in tavola".
A novembre sono in programma altri due laboratori ActivEcolab dedicati all'autoproduzione di detersivi (25 novembre) e alla creazione di decorazioni natalizie con materiali di recupero (28 novembre). E' necessario iscriversi on-line dal 10 al 17 novembre prossimo. Saranno accolte le prima 20 iscrizioni tra coloro che ancora non hanno partecipato in precedenza ad alcun laboratorio. Link ad Activ EcoLab, al programma completo dei laboratori e al modulo iscrizioni: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=6857 . La partecipazione è gratuita
Inoltre, il Centro IDEA , organizza quest'anno due eventi in occasione della Festa Nazionale dell'Albero: giovedì 20 novembre, mattina e pomeriggio, avrà luogo la distribuzione gratuita di piante e arbusti provenienti da vivai regionali a chiunque si presenti a Palazzo Bagni Ducali (viale Alfonso I d'Este). Il pomeriggio del giorno seguente, venerdì 21 novembre nella sede del Centro IDEA (via XX Settembre) laboratorio di lettura "Vieni a riconoscere il tuo albero, dedicato allo Spirito degli alberi. Link: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=7103
I LABORATORI
ActivEcoLab "Praticare la Sostenibilità" è un percorso promosso dal Centro Idea nell'ambito delle attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
I laboratori sono una proposta per tornare a confrontarsi sulla sostenibilità come materia di cultura del XXI secolo, sperimentando attività utili, creative, coinvolgenti e facilmente replicabili.
Confezionare da sé i prodotti di uso quotidiano, riutilizzare creativamente materiali di scarto, coltivare sul balcone, autocostruire pannelli solari e il Fai da te o DIY (Do It Yourself) in generale sono ormai tendenza.
L'interesse crescente per il lavoro manuale e l'esplorazione di abilità pratiche sono l'espressione del desiderio di uno stile di vita più sostenibile che ha conseguenze sia emotive sulle persone, che acquisiscono maggiore consapevolezza, sia pratiche come la produzione di meno rifiuti, il loro riutilizzo e la riduzione in generale dello spreco.
Il Centro IDEA ha pensato con queste iniziative di accogliere la crescente sensibilità dei cittadini verso le tematiche ambientali, che sta spingendo molti di loro a creare dei piccoli orti privati, dove frutta, ortaggi ed altri vegetali vengono rigorosamente coltivati con metodi naturali.
Anche chi ha un appartamento in città può infatti avere il suo angolo verde. Basta un terrazzino, un po' di fantasia e qualche consiglio per avere a disposizione verdure sempre fresche, miniera di antiossidanti, minerali e vitamine, per dare un tono di colore alla città in un momento in cui i balconi si spopolano delle piante più delicate, e fornire un'oasi per le piante spontanee e per gli uccelli. Grande soddisfazione e gradimento dimostrati dai partecipanti che in un incontro futuro potranno scambiarsi esperienze, difficoltà, successi e fallimenti relativi alla loro esperienza di coltivatori metropolitani.
[Nelle foto due momenti del laboratorio svoltosi il 16 ottobre 2014]
(A cura del Centro IDEA del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:

