CITTA' SOLIDALE E SICURA - AGGIORNAMENTO Lunedì 27 ottobre nella sala Polivalente alla base del Grattacielo
Prima seduta del nuovo Consiglio delle Comunità straniere
29-10-2014 / Giorno per giorno

[Nella foto: i partecipanti all'incontro del 27 ottobre 2014. Nel corso della seduta, presieduta dall'assessore alla sanità e servizi alla persona Chiara Sapigni, è stato eletto il vice presidente Oligert Osmani dell'Associazione Cittadini del Mondo]
AGGIORNAMENTO DEL 29 OTTOBRE 2014 (a cura del Centro di Mediazione del Comune)
Lunedì 27 ottobre scorso, nella Sala Polivalente del Grattacielo, si è svolta la prima seduta del Consiglio delle Comunità Straniere con un momento di presentazione aperto agli operatori dell'informazione.
Al Consiglio partecipano le associazioni che perseguono gli obiettivi dell'integrazione e dell'inclusione sociale, la lotta alla discriminazione, la promozione del dialogo e del confronto tra culture diverse come arricchimento reciproco e la diffusione della cultura della tolleranza e la promozione di una città multietnica e interculturale.
E' composto da 16 consiglieri (e 7 supplenti) individuati dalle 11 associazioni cittadine che hanno chiesto di farne parte. Esse sono: l'Associazione Badanti Nadiya, l'Associazione Nigeriana, l'Associazione Don plus, Cittadini del mondo, l'Associazione Pakistana, l'Associazione Comunità Camerunense, Hermanos latinos, l'Associazione Anolf, la cooperativa Camelot, l'Associazione Encanto e l'Associazione interculturale italo-cinese.
Nel corso della seduta, presieduta dall'assessore alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni, è stato eletto come vice presidente Oligert Osmani dell'Associazione Cittadini del Mondo.
Le priorità dell'impegno del Consiglio individuate dai rappresentanti delle associazioni coinvolte sono state quella di un miglioramento qualitativo della comunicazione, sia verso l'esterno (per diffondere una corretta informazione sugli stranieri, per attenuare il binomio stranieri/delinquenti), sia verso l'interno (spesso i primi a non conoscere le opportunità del territorio sono proprio i cittadini stranieri).
Altri argomenti sottolineati nel corso dell'incontro di lunedì sono stati quelli dell'apprendimento linguistico e civico, dell'accesso alla casa, al lavoro e ai servizi, così come la questione del diritto di voto e lo ius soli.
Punto fondamentale, per i partecipanti, è quello di non creare "ghetti" ma aprirsi alla cittadinanza per arrivare a una autentica integrazione.
E' da subito emersa la necessità di dare un taglio operativo al Consiglio e numerose sono state le proposte, come quella di organizzare una festa dei popoli e dei momenti di formazione e di integrazione, ad iniziare dalle scuole del territorio. Il prossimo incontro del Consiglio delle comunità straniere si terrà entro la fine di novembre.
[DA CRONACACOMUNE.IT DEL 27 OTTOBRE 2014]
Il Consiglio delle Comunità straniere del Comune di Ferrara, organismo istituito per favorire l'incontro, la conoscenza reciproca, lo scambio ed il dialogo tra portatori di diverse culture, si riunirà oggi, lunedì 27 ottobre alle 18 nella sala Polivalente del Centro di Mediazione, alla base del Grattacielo (viale Cavour 189). Si tratta della prima seduta del nuovo Consiglio delle Comunità straniere, nell'occasione convocata e presieduta dall'Assessore alla Sanità, ai Servizi alla persona e all'Immigrazione del Comune di Ferrara.
Partecipano al Consiglio le associazioni che perseguono gli obiettivi della promozione dell'integrazione e dell'inclusione sociale, la lotta alla discriminazione, la promozione del dialogo e del confronto tra culture diverse come arricchimento reciproco e la diffusione della cultura della tolleranza e la promozione di una città multietnica e interculturale.
Il Consiglio è composto da 16 consiglieri (e 7 supplenti) individuati dalle 11 associazioni cittadine che hanno chiesto di farne parte. Nel corso dei lavori odierni si procederà all'elezione del vice presidente del Consiglio delle comunità straniere e si condivideranno le priorità per avviare i lavori.
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati.
Immagini scaricabili:
