Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La docente Virginia Sica propone 'considerazioni (dissenzienti) su Mishima Yukio'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Una conversazione giovedì 30 ottobre alle 17 nella sala Agnelli

La docente Virginia Sica propone 'considerazioni (dissenzienti) su Mishima Yukio'

29-10-2014 / Giorno per giorno

In occasione dello spettacolo "Mishima, L'angelo del nulla" nella Stagione di Danza 2014/2015 del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara, giovedì 30 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) si terrà una conversazione con Virginia Sica, docente di Storia e Letteratura Giapponese dell'Università di Milano. L'appuntamento verterà su tema "Nome postumo Buddhista: eccelso in arti guerriere e specchio di letteratura - considerazioni (dissenzienti) su Mishima Yukio". L'iniziativa, per il ciclo 'Libri in scena', è a cura dell'associazione Amici della Biblioteca Ariostea e Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara.

LA SCHEDA (A cura degli organizzatori) - Negli ultimi cinquant'anni, l'editoria italiana di grande diffusione ha reso molto familiare il nome di Mishima Yukio (1925-1970), fra i massimi esponenti della letteratura giapponese moderna. Di Mishima è familiare finanche la tipologia di suicidio, perché clamorosa, intrigante, consona a una presunta coerenza ideologica; un suicidio che lo impose all'attenzione dei mass media, lo confinò a una sedicente e anacronistica ideologia nazionalista ispirata a destre politiche, e lo consegnò all'archetipo (esotico e abusato) di una razza di samurai impavidi. Persistere in questa lettura unidirezionale, a più di quarant'anni dalla sua morte, appare riduttivo: confonde la percezione di quanto vada annoverato fra le opere appieno rappresentative dello scrittore e immola la poliedricità dei temi (su tutti, la saggistica di natura estetica, ancora oggi misconosciuta), delle forme d'espressione artistica (come la produzione teatrale) e della continua ricerca stilistica, che ha caratterizzato Mishima nel corso della sua prolifica carriera.