CONFERENZA STAMPA - Mercoledì 5 novembre alle 11 nella sede di Palazzo San Crispino (piazza Trento e Trieste)
Presentazione ciclo di incontro "Passato Prossimo. Pagine recenti di storia costituzionale"
03-11-2014 / Giorno per giorno

Mercoledì 5 novembre alle 11, nella sede della Libreria Ibs - Palazzo San Crispino (Piazza Trento e Trieste) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del ciclo di incontri "Passato Prossimo. Pagine recenti di storia costituzionale"
Saranno presenti
Prof. Andrea Pugiotto (Ordinario di Diritto costituzionale, Responsabile dell'iniziativa)
Dott.ssa Patricia Veltri (IBS.it Bookshop)
Dott. Andrea Maggi (Università di Ferrara)
Dott. Alessandro Zangara (Comune di Ferrara)
Dott. Francesco Lavezzi (Provincia di Ferrara)
Dott. Antonio Farnè (Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Emilia Romagna)
Dott. Claudio Santini (Fondazione Ordine dei Giornalisti della Regione Emilia Romagna)
Avv. Federico D'Anneo (Ordine degli Avvocati di Ferrara)
Dott. Roberto Roversi (ARCI Ferrara)
Dott. Renato Migliardi (Banca Generali Private Banking)
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell'Università di Ferrara, promuove a Ferrara il ciclo di incontri dal titolo "Passato Prossimo. Pagine recenti di storia costituzionale".
I cinque incontri - in calendario tra novembre e dicembre 2014 - si svolgeranno presso Palazzo San Crispino, sede della Libreria IBS.it Bookshop (Piazza Trento e Trieste, Ferrara). Introdotti da una lettura scenica e da una ricostruzione della relativa fase storica, i cinque incontri in programma muoveranno da un libro discusso dall'Autore e da un Costituzionalista dell' Ateneo estense. A seguire, sarà il pubblico a prendere la parola, proseguendo il dialogo con l'Autore.
Saranno così affrontati, in ordine cronologico, la stagione dello stragismo, dell'affermazione dei diritti civili, del terrorismo, della partitocrazia, del populismo. grazie ai libri - rispettivamente - di Giorgio Boatti, Oreste Pivetta, Miguel Gotor, Piero Ignazi, Giovanni Orsina.
Il programma include anche due eventi teatrali collaterali, entrambi curati dal regista e attore Mauro Monni: lo spettacolo "Feltrinelli. Una storia contro", (martedì 11 novembre, ore 21.00) e lo spettacolo "La solitudine del Re" (martedì 25 novembre, ore 21.00). Entrambi gli eventi teatrali, ad ingresso libero, si svolgeranno presso la Sala Estense (Piazzetta Municipale, Ferrara).
L'intero ciclo è pensato per docenti, studenti (medi e universitari) e dottorandi, ed è accreditato nelle attività di formazione e aggiornamento dall'Ordine dei Giornalisti della Regione Emilia-Romagna e dell'Ordine degli Avvocati di Ferrara. Gli incontri saranno pubblici e, dunque, aperti a tutti i cittadini interessati
L'iniziativa nasce grazie alla sinergia di enti pubblici e privati che - a vario titolo - partecipano alla sua realizzazione: l'Ateneo estense e il suo Istituto Universitario di Studi Superiore Ferrara-1391, il Comune e la Provincia di Ferrara, L'ordine dei Giornalisti della Regione Emilia-Romagna e la relativa Fondazione, l'Ordine degli Avvocati di Ferrara e la relativa Fondazione Forense, l'ARCI di Ferrara, la Banca Generali Private Banking.
In allegato, il pieghevole ufficiale dell'iniziativa con il calendario degli appuntamenti del 7, 14, 21, 28 novembre e 5 dicembre 2014 alla sala San Crispino (piazza Trento e Trieste) e dell'11 e 25 novembre 2014 alla sala Estense (piazza Municipio).
Per informazioni IBS Ferrara
Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventiferrara@ibs.it - Tel. 0532241604
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: