CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Domenica 9 novembre alle 15 a San Bartolomeo in Bosco
Al MAF la quinta edizione di "Fare Teatro (dialettale) in un quarto d'ora"
07-11-2014 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Domenica 9 novembre alle 15 ritorna al MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263) l'attesa rassegna interprovinciale "Fare Teatro (dialettale) in un quarto d'ora", una competizione sui generis nella quale l'espressività dialettale contemporanea verrà valorizzata attraverso una "singolar tenzone" ad invito, con il pubblico in veste di insindacabile giurato. Sulla scìa dei successi conseguiti nelle precedenti edizioni, l'iniziativa vedrà alla prova importanti figure (compagnie o singoli attori) della teatralità dialettale modenese, bolognese e ferrarese che, in quindici minuti, dovranno dare il meglio di loro stesse. Queste le presenze: "Quelli delle Roncole. 2" (Mirandola, Modena), Luciano Manini (Bologna, vincitore della precedente rassegna) e gli attori ferraresi Romano Sgarzi, Fabrizio Bonora, "I scapadìzz" e "I ragazìtt da 'na vòlta", in due formazioni, Gian Paolo Masieri - Andrea Poli. Durante la rassegna verrà inaugurata la suggestiva mostra fotografica "Terra toscana", di Anna Maria Mantovani e Maurizio Tieghi, incentrata sul paesaggio rurale (con l'aratura dei campi) delle crete senesi della Val d'Orcia. I due noti artisti ferraresi (sono rispettivamente Segretaria e Presidente del Foto Club Ferrara) espongono per la prima volta al MAF e vantano vittorie in numerosi concorsi fotografici in Italia e all'estero.
Nella stessa giornata verrà ricordata anche la figura di Carlo Lambertini, noto poeta e fine dicitore ferrarese, scomparso di recente, che aveva partecipato con successo alla rassegna dello scorso anno.
Il pomeriggio si concluderà con l'immancabile buffet con i prodotti della terra ferrarese.
Ad ingresso libero, "Fare Teatro (dialettale) in un... quarto d'ora" è promosso dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'associazione omonima; si avvale della qualificata collaborazione del Cenacolo di Cultura Dialettale "Al Tréb dal Tridèl" di Ferrara.
Per info: MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Tel. 0532 725294 e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it