GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate il 4 novembre 2014
Interventi in via Ercole de' Roberti, ripristino della Prospettiva, nuovo Info-Point universitario in piazza Municipio
04-11-2014 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella seduta di Giunta comunale svoltasi questo pomeriggio, martedì 4 novembre, in residenza municipale.
Assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità
RIQUALIFICAZIONE VIA ERCOLE DE' ROBERTI - La Giunta ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Ercole de' Roberti in materiale lapideo, dell'importo complessivo di euro 300mila (iva compresa), di cui euro 233mila (iva esclusa) a base d'appalto, finanziato tramite diverso utilizzo di parte del mutuo cassa depositi e prestiti contratto nel 2011.
L'intervento, che verrà avviato all'inizio del 2015 espletate le procedure di affidamento lavori, prevede la demolizione, in primo luogo, delle pavimentazioni esistenti che risultano in cattivo stato di conservazione, con il recupero e il deposito presso il magazzino comunale di tutto il materiale riutilizzabile. Successivamente saranno rifatti alcuni sottoservizi (rete idrica e collettore fognario) da parte della Società Hera S.p.a., con spese a proprio carico, e infine saranno realizzate le nuove pavimentazioni stradali.
RIPRISTINO PROSPETTIVA - Approvato anche il progetto esecutivo relativo ai lavori di recupero dei pinnacoli e riposizionamento con isolatori sismici della prospettiva di Corso della Giovecca. L'intervento consentirà il completo ripristino dell'aspetto originario della prospettiva prima del sisma del maggio 2012 che ha comportato per motivi di sicurezza la rimozione di alcune parti del manufatto monumentale all'ingresso est della città.
In accordo con la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici al fine di ripristinare i pinnacoli nella loro sede originaria, i tecnici del Servizio Beni Monumentali, coadiuvati dal prof. Antonio Tralli e dall'ing. Michele Simoni dell'Università degli Studi di Ferrara come progettisti strutturali e da Francesco Scafuri per le ricerche storiche, hanno proceduto a elaborare l'intervento che sarà realizzato all'inizio del 2015.
Gli isolatori sismici progettati, che verranno utilizzati per questo intervento, sono dispositivi passivi e/o semi passivi di protezione sismica non invasivi che possono essere nascosti alla vista nel caso di protezione di opera d'arte (dispositivi con medesimi requisiti sono stati utilizzati anche per preservare sculture di grande valore quali per esempio i Bronzi di Riace).
In questo modo si otterrà il massimo isolamento sismico nelle direzioni orizzontali e verticale, semplice manutenzione e durabilità, con il vincolo di compatibilità dei materiali e reversibilità dell'intervento. Inoltre l'approccio alla progettazione è consistito nell'affidare direttamente ai basamenti dei pinnacoli da ricollocare la funzione di isolamento sismico.
Importo complessivo euro 60mila (iva compresa, di cui euro 45.952,81 a base d'appalto), importo finanziato grazie alle risorse comunali per 19 mila euro utilizzando parte del rimborso assicurativo per danni causati dal sisma, e per 41mila euro con contributi da privati, di cui 6mila da parte di Ferrariae Decus, e 35mila da parte della Cassa di Risparmio di Ferrara con fondi raccolti attraverso il conto corrente "CariFe aiuti terremoto".
Assessore al Commercio e Patrimonio
INFO-POINT IN PIAZZA MUNICIPIO - Approvato un protocollo di intesa con l'Università degli Studi di Ferrara per la gestione dell'immobile in piazza Municipio 11 (ex biglietteria Tper), finalizzata alla realizzazione di un Info-Point per gli studenti universitari e per promuovere gli eventi e i luoghi della Città di Ferrara nei confronti di cittadini e turisti. Con questo protocollo Università e Comune si impegnano a fornire servizi informativi e orientativi per gli studenti universitari, nonché a diffondere la conoscenza di appuntamenti culturali. L'Università avrà inoltre la possibilità di utilizzare l'Info-Point anche per la distribuzione e commercializzazione di materiale promozionale, gadget e prodotti collegati all'Università di Ferrara. Le spese di gestione dell'Info Point saranno a carico dell'Università e la durata della convenzione è fissata in tre anni.
Assessorato al Bilancio
BILANCIO PREVENTIVO - La Giunta comunale ha inoltre esaminato e approvato la proposta di Bilancio preventivo del Comune di Ferrara che sarà illustrata ai giornalisti domani, 5 novembre alle 10 in residenza municipale, quindi nei prossimi giorni ai rappresentanti delle categorie economiche e sociali, fino ad approdare in Commissione consiliare e in Consiglio comunale per la discussione da parte dell'Assemblea e la definitiva approvazione.
Immagini scaricabili:
