BIBLIOTECA ARIOSTEA - Invito alla lettura martedì 15 marzo alle 17
L'enigma dietro "Il matrimonio Arnolfini" di Jan van Eyck
14-03-2011 / Giorno per giorno
E' tutto dedicato all'enigma celato dietro al celebre dipinto fiammingo "Il matrimonio Arnolfini", il libro di Marco Paoli dal titolo 'Jan van Eyck. Alla conquista della rosa' (Edizioni Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2010) che martedì 15 marzo alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Interverranno all'incontro, a cura dell'Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti, Patrizia Castelli e Monica Longobardi dell'Università di Ferrara.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Quando il pittore fiammingo Jan van Eyck dipinse due sposi in una stanza, consegnandoli ai posteri in una tela divenuta icona della London National Gallery, mai avrebbe pensato alla querelle che sarebbe sorta intorno alla vera identità dei due personaggi dipinti. Marco Paoli, direttore della Biblioteca statale di Lucca, analizza le varie ipotesi intorno al capolavoro per individuare l'identità nascosta della coppia, riconoscere l'ispirazione del dipinto nel "Roman de la Rose" e presentare la propria tesi affascinante ed "eretica" la cui validità viene riconosciuta da studiosi come Flavio Caroli, docente al Politecnico di Milano, noto al grande pubblico per la partecipazione al programma di Fabio Fazio "Che tempo che fa" in onda su Rai3.
Marco Paoli, direttore della Biblioteca di Stato di Lucca, è nato a Lucca nel 1952. È autore di numerosi saggi di storia dell'arte, di storia della miniatura, di storia dell'editoria di pregio. Dirige la rivista 'Rara Volumina'. Con Maria Pacini Fazzi Editore ha pubblicato 'La Dedica. Storia di una strategia editoriale; 'Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Produzione artistica e cultura libraria'; 'Il monumento di Ilaria del Carretto nella Cattedrale di Lucca'; 'I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini. Un esempio di raffinato collezionismo tra '700 e '800'; 'Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana. Gli incunaboli della Biblioteca Statale di Lucca. Catalogo descrittivo'.