CELEBRAZIONI DI NOVEMBRE - Giovedì 13 e lunedì 17 novembre. Promosse dal Comitato cittadino per le onoranze
Le iniziative per commemorare gli anniversari degli Eccidi del Castello e del Doro
10-11-2014 / Giorno per giorno

Entrano nel vivo con gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni, le iniziative di commemorazione e cultura storica messe a punto in occasione degli anniversari degli eccidi fascisti e nazisti a Ferrara del 15 novembre 1943 e 17 novembre 1944. Il calendario, realizzato dal Comitato cittadino per le onoranze composto da Comune, Prefettura e Provincia di Ferrara, ha preso il via già nelle prime giornate del mese con appuntamenti culturali e cinematografici coordinati dall'Istituto di Storia Contemporanea.
Di seguito il programma delle giornate dedicate alle commemorazioni (vedi a fondo pagina il calendario complessivo).
>> SETTANTUNESIMO ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO ESTENSE 1943/2014 <<
Giovedì 13 novembre
- alle 10 al ridotto del teatro comunale ‘Claudio Abbado' iniziativa "Per non perdere il filo della storia". Verranno presentate agli studenti le APP "Luoghi di detenzione ed eccidi" e "Persecuzione dei cittadini di religione ebraica", realizzate dall'Istituto di Storia contemporanea nell'ambito del progetto "Resistenza mAPPe". La collana comprende APP dedicate ai luoghi ed eventi della seconda Guerra Mondiale e della Resistenza ed è pensata ed elaborata dagli Istituti storici dell'Emilia Romagna in rete.
- alle 11.30 al Muretto di Castello Estense in Corso Martiri della Libertà, Cerimonia di commemorazione alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose.
Nei pressi del muretto verrà allestita la mostra "Per non dimenticare" realizzata lo scorso anno in occasione del settantesimo dell'eccidio Estense a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea con il contributo del Comune di Ferrara.
(Mediante una successione di pannelli autoportanti sagomati con immagini e testo, la mostra racconta le storie di vita degli undici uccisi presso il muretto del Castello e sui Rampari di S. Paolo all'alba del 15 novembre 1943. Le sagome, di forte impatto emotivo, rendono particolarmente "viva" l'immagine di quella lunga notte immortalata anche dal racconto di Giorno Bassani-Una notte del '43 e dal film di Florestano Vancini-La lunga notte del '43. - Vedi a fondo pagina la scheda storica)
- alle 15 alla Sinagoga di via Mazzini deposizione di una corona alle Lapidi esterne, con onori militari
- alle 21 alla sala Estense (piazza Municipale) l'attore Ivano Marescotti metterà in scena ‘La lunga notte del ‘43', uno spettacolo tra cinema e teatro nato dal film 'La lunga notte del '43' (1960) di Florestano Vancini e dal racconto 'Una notte del ‘43' in "Cinque storie ferraresi" (1956) di Giorgio Bassani.
L'iniziativa è promossa da Istituto Beni Culturali dell'Emilia Romagna - Fondazione Teatro Comunale "Claudio Abbado" e Istituto di Storia Contemporanea nell'ambito del progetto dell'Istituto Beni Culturali dell'Emilia Romagna "Parole e immagini della Resistenza". Lo spettacolo, in prima rappresentazione assoluta, è ad ingresso libero.
>> SETTANTESIMO ANNIVERSARIO ECCIDIO DEL DORO <<
Domenica 16 novembre
- alle 17 alla sala S. Giuseppe Lavoratore (via Panetti 3) Quartiere Doro, Centro Socio-Ricreativo Doro, Scuola Primaria Doro, Parrocchia S.Giuseppe Lavoratore mettono in scena il recital "Un arancio piantato", canti di guerra e di pace cercati e tradotti da Andrea Buriani, eseguiti dal ‘CoroPerCaso' e dal Coro della scuola Doro coordinati da Maria Chiara Marchesini con alla fisarmonica Andrea Fergnani.
Lunedì 17 novembre
- alle 10 al cippo commemorativo di Caffè del Doro di via Padova, si terrà la tradizionale cerimonia in ricordo dell'anniversario degli eccidi del Caffè del Doro del 17 novembre 1944. Dopo la benedizione del monumento e la deposizione di una corona d'alloro interverrà l'Assessore al Decentramento. Gli alunni delle classi 4° e 5° della Scuola Primaria "Doro" eseguiranno canti e leggeranno poesie (vedi a fondo pagina la scheda storica).
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: