CELEBRAZIONI 150 ANNI UNITA' D'ITALIA - Il programma di festeggiamenti del 16 e 17 marzo
Il sindaco Tagliani: "La città festeggia con sentimento vero la condivisione di valori e di cultura"
14-03-2011 / Giorno per giorno

E' stato presentato questa mattina, lunedì 14 marzo, nella sede della Prefettura di Ferrara dal prefetto Provvidenza Raimondo, dal sindaco del Comune di Ferrara Tiziano Tagliani, dal presidente della Provincia Marcella Zappaterra e dai rappresentanti di enti e istituzioni cittadine, forze dell'ordine e associazioni delle categorie professionali e produttive, il programma ufficiale delle celebrazioni dedicate ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Grande soddisfazione è stata espressa dal Prefetto che ha sottolineato la partecipazione corale di tutti i soggetti istituzionali e le realtà imprenditoriali del territorio per organizzare una festa "che coinvolge e unisce veramente tutti i cittadini". "Le iniziative che vengono proposte nelle due giornate di festeggiamenti - ha affermato il sindaco Tagliani - sono sia di alto profilo culturale sia di alto valore sociale e collettivo perchè sono il frutto del tessuto associativo del territorio. Tutta la città ha saputo rispondere con una volontà e un sentimento di partecipazione non artificioso ma vero, sentito. E' certamente un'occasione popolare di condivisione dei valori e cultura".
La presidente della Provincia Zappaterra ha messo in evidenza "l'ottimo risultato di un lavoro di squadra nel definire un programma così articolato in tutto il territorio ferrarese". Anche il mondo della scuola ha sin da subito raccolto l'appello a partecipare attivamente ai festeggiamenti e nelle parole del dirigente provinciale Vincenzo Viglione e, in particolare, della direttrice dell'Istituto di Storia Contemporanea Anna Quarzi che ha illustrato gli appuntamenti e le iniziative che vedono operare in prima persona studenti e docenti nell'approfondire tematiche a tutto campo collegate all'Unità d'Italia o a produrre opere originali nell'ambito di un concorso riservato a giovani artisti. Erano presenti all'incontro con i giornalisti anche i rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo che hanno sostenuto i progetti e i concorsi delle scuole.
Tra le numerose e importanti iniziative, mercoledì 16 marzo alle 15 i Consigli di Comune e della Provincia di Ferrara celebreranno insieme (sala degli Stemmi - Castello Estense) il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia. Nell'occasione Angelo Varni, docente di Storia contemporanea dell'Università di Bologna terrà un intervento sul tema "La continuità dei valori del Risorgimento".
Questo in dettaglio il programma delle due giornate di festeggiamenti.
16 MARZO 2011 - NOTTE TRICOLORE
17 MARZO 2011 - FESTA NAZIONALE
>> Mercoledì 16 marzo
Ore 10.30 - sugli spalti delle mura di IV Novembre: inaugurazione del bassorilievo di Gianvito Saladini dedicato a
Domenico Malagutti, Giacomo Succi e Luigi Parmeggiani - a cura dell'"associazione Ferrariae Decus"
a seguire - Passeggiata delle Autorità e della Stampa tra i negozi imbandierati ed ornati con simboli dell'Unità d'Italia
Ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00 - Salone d'Onore della Residenza Municipale: annullo postale celebrativo dei martiri Succi, Malagutti, Parmeggiani in occasione della mostra Il Risorgimento a Ferrara
Ore 14.45 imbandieramento del Castello Estense a cura dei Vigili del Fuoco
Ore 15.00 Sala degli Stemmi del Castello Estense
Celebrazione del 150° dell'Unità d'Italia da parte dei Consigli del Comune e della Provincia di Ferrara alla presenza del Sindaco, della Presidente della Provincia e delle Autorità civili, militari e religiose
I valori del Risorgimento - conferenza del prof. Angelo Varni ordinario di Storia Contemporanea dell'Università di Bologna
L'inno di Mameli sarà eseguito dalla Banda "Musi"
Dalle ore 15.00 alle 23.00 - Porta Aperta: la porta degli Angeli si racconta. Dalla corte al rivellino e dall'antico vallo alla sommità della torre
Ore 16.00 - visita guidata alla Porta degli Angeli a cura di "Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri"
Ore 17.00 - Salone d'Onore della Residenza Municipale: inaugurazione mostra Il Risorgimento a Ferrara a cura del "Circolo Culturale Filatelico Ferrarese" e di Silvia Villani
Ore 18.00 - presso l'Informagiovani - piazza Municipale
Buffet tricolore, a seguire (ore 18.30) esibizioni di giovani band musicali di "Sonica" che eseguiranno una rivisitazione dell'inno nazionale, performance di alcuni writers del progetto "GraffiaFè" e letture di frasi significative sull'Unità d'Italia da parte di volontari in Servizio Civile. A cura dei Servizi Giovani e Attività Produttive del Comune di Ferrara
Ore 20.30 - Centro Documentazione Donna - via Terranova, 12/b, incontro Principessa Libertà, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, a cura del "Centro Documentazione Donna" e dell'Associazione "Leggere Donna"
Ore 20.45 - Salone d'Onore della Pinacoteca: Danzatricolore: pensieri e passi attorno alla nostra Bandiera, a cura degli studenti del triennio del Liceo Classico "L. Ariosto" - insegnanti
C. Collina e A. Bazzanini.
a seguire - Viva Verdi: danze risorgimentali per l'Unità d'Italia, a cura dell'Associazione Società di Danza di Ferrara.
a seguire - Stringiamci a coorte
..l'Italia chiamò concerto e ballo a cura della banda filarmonica "F. Musi".
-Ore 21.00 - nella corte del corpo di guardia della Porta degli Angeli esibizione degli schermitori della Corte ducale.
- Ore 21.30 - Intima libertà di essere in movimento di e con Elisa Mucchi, performance a cura di "Urbanica, Festival di Danza e Videodanza", di "ARCH'E' Associazione Culturale Nereo Alfieri", RTA "Progetto Porta degli Angeli", in collaborazione con la Circoscrizione n. 1
Dalle ore 21.00 alle 24.00 - apertura:
della Prefettura (visita guidata a cura dell'Istituto Tecnico "L.Einaudi" e accompagnamento musicale a cura del Liceo Statale "G. Carducci")
del Castello Estense
del Teatro Comunale
del Museo del Risorgimento e della Resistenza
del Municipio per la mostra: Il Risorgimento a Ferrara - documenti e filatelia risorgimentale
Ore 21.00 - Aula Didattica del Museo del Risorgimento: saluto del Vice Sindaco e della Presidente della FIDAPA sezione di Ferrara, Susanna Giuriatti. Prolusione di Silvia Villani: Coccarde, vessilli e bandiere nella Ferrara risorgimentale
Ore 21.30 - Seconda Sala Risorgimentale del Museo del Risorgimento: scoprimento della bandiera donata dalle donne ferraresi alla colonna dei volontari romani.
Visita al percorso espositivo Il Risorgimento in "a"; documenti sulle donne ferraresi nel periodo risorgimentale dagli archivi del museo a cura di Delfina Tromboni
>> Giovedì 17 marzo
Dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 - apertura del Museo del Risorgimento
Dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18,00 - Palazzo Massari Museo dell'Ottocento: "Oh mia patria!" Le collezioni del Museo dell'Ottocento tra Risorgimento e Unità, un percorso di approfondimento in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 - apertura straordinaria del Municipio
Ore 9.30 Salone d'Onore della Residenza Municipale: visita guidata alla mostra Il Risorgimento a Ferrara a cura di Silvia Villani
Ore 9.30 - 12.00 - 15.00 - 18.00 - Salone d'Onore della Residenza Municipale: annullo postale celebrativo di Ferrara per i 150 anni in occasione della mostra Il Risorgimento a Ferrara
Ore 10.00 - Sagrato del Duomo
Alzabandiera delle Forze Armate. Discorsi del Presidente del Consiglio Universitario e del Presidente della Consulta studentesca di Ferrara, della Presidente della Provincia, del Sindaco e del Prefetto, con accompagnamento del corteo della Banda di Cona, che al termine della cerimonia sfilerà in corteo fino alla Prefettura.
Ore 11.00 - sagrato del Duomo
Esibizione di musici e sbandieratori delle Contrade del Palio di Ferrara
Ore 11.30: Palazzo Giulio d'Este - Prefettura
Premiazione dei giovani artisti ferraresi che hanno partecipato al concorso d'arte Un'opera d'arte per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Accompagnamento musicale a cura del Liceo Statale "G. Carducci".
dalle ore 15.00 alle ore 23,30 - Sala Boldini: rassegna cinematografica risorgimentale con proiezione di: Domani accadrà, Arrivano i bersaglieri, La pattuglia sperduta - a cura dell'ARCI
Ore 15.15 - Palazzo Massari, Museo dell'Ottocento: visita animata per bambini e genitori al percorso "Oh mia patria!" Le collezioni del Museo dell'Ottocento tra Risorgimento e Unità d'Italia, a cura di "Ferrara Arte" e di "Senza Titolo" Associazione culturale - appuntamento straordinario del progetto didattico-educativo L'esperienza dell'arte, realizzato in collaborazione con Eni (per bambini dai 5 ai 10 anni)
prenotazione obbligatoria (346-0865728)
Ore 15.30 - Atrio della Prefettura: I canti dell'Italia unita concerto del Coro del C.A.I
- Ore 16.00 - Palazzo Massari - Museo dell'Ottocento, presentazione del percorso "Oh patria mia!" Le collezioni del Museo dell'Ottocento tra Risorgimento e Unità d'Italia a cura di Chiara Vorrasi, Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara
Ore 16.30 - Ridotto Teatro Comunale: Ass.ne Dante Alighieri propone Intorno al Risorgimento: 150° dell'Unità d'Italia
Ore 21.00 - Museo Archeologico Nazionale: Il mandolino protagonista del Risorgimento Italiano concerto dell'orchestra a plettro Gino Neri e la Corale Veneziani con apertura dell'Inno di Mameli
Gli ingressi ai Musei, alle Mostre, al Cinema sono gratuiti
Gli ingressi ai concerti, agli spettacoli sono gratuiti fino all'esaurimento dei posti
Inoltre:
dal 16 al 17 marzo - Vetrine del Tricolore a cura dei Commercianti del centro storico e dell'Assessorato Attività Produttive
Allestimento di vetrine con materiale messo a disposizione dalle Forze dell'Ordine e dalle Forze Armate
- dal 16 al 27 marzo - Centro Espositivo Diffuso - via Saraceno
A cura delle attività commerciali di via Saraceno dell'Assessorato Attività Produttive.
Mostra iconografica e documentaria riguardante il Risorgimento nelle vetrine e nei locali delle attività commerciali di via Saraceno
dal 16 marzo a fine anno - Biscotti Garibaldi
A cura delle attività commerciali di via Saraceno e dell'Assessorato Attività Produttive.
In molti panifici della città e provincia si potranno acquistare i Biscotti Garibaldi prodotti artigianalmente dai nostri panificatori in occasione del 150° dell'Unità d'Italia
dal 16 al 17 marzo - esposizione delle bandiere tricolori negli edifici pubblici del centro storico
dal 16 al 17 marzo - illuminazione dei monumenti e dei palazzi pubblici.