LAVORI PUBBLICI E MOBILITA' - Gli interventi in programma in città dal 17 al 23 novembre
Concluso il cantiere di piazza Buozzi (primo lotto), procedono i lavori al centro sociale di Boara e in aree verdi
14-11-2014 / Giorno per giorno
Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 17 al 23 novembre prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it
INFRASTRUTTURE
- PIAZZA BRUNO BUOZZI - CONCLUSIONE CANTIERE PRIMO LOTTO - La riqualificazione di piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro è stata progettata per essere realizzata in due successivi lotti funzionali. Il primo lotto, che sarà inaugurato sabato 15 novembre alle 10.30, ha incluso l'area più ampia racchiusa tra via Savonuzzi/via Venezia e via Risorgimento che comprende la Chiesa e il Centro Civico ed è destinata a diventare la piazza propriamente detta ossia il vero luogo di aggregazione sociale a fruizione pedonale. Il secondo lotto, interessa l'area compresa tra corso del Popolo e via Risorgimento, e prevede la conservazione della funzione di asse carrabile con aree di sosta ai lati diventando a senso unico.
Le due aree sono strettamente interrelate grazie alla consequenzialità degli spazi verdi e dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili sul fronte meridionale. Il controviale è stato convertito in percorso pedonale e ciclabile, separato dalla parte centrale della piazza da un'ampia fascia verde delimitata da un bordo-seduta rivestito in pietra d'Istria interrotta, in corrispondenza dell'accesso al Centro Civico, dall'inserimento di uno specchio d'acqua con zampillo centrale anch'esso bordato dalla medesima seduta.
Tutta l'area compresa tra la fontana ed il sagrato della chiesa è diventata pedonale ed è delimitata sui fronti est ed ovest da dissuasori (in parte a scomparsa per garantire la prosecuzione del mercato settimanale e l'accesso ai mezzi di soccorso).
Il disegno dell'area, cuore dell'intervento di riqualificazione, è costituito da tre grandi riquadri proporzionati in modo da dare maggiore risalto ai percorsi di accesso ai due principali luoghi di aggregazione civile e religiosa del Centro civico e della chiesa. Il perimetro sud di quest'area viene valorizzato dall'inserimento di un secondo percorso pedonale in pietra naturale, largo circa 2 metri, che ricorda simbolicamente il ponte in ferro tipo Bailey e con esso la storia di Pontelagoscuro, mediante un disegno nella pavimentazione.
I materiali impiegati per le pavimentazioni sono il porfido, la trachite zovonite nelle due varietà di grigia antiacida e calda variegata, il granito grigio chiaro ed un autobloccante in calcestruzzo la cui finitura è stata specificamente studiata con l'obiettivo di ottenere il migliore risultato estetico possibile dovendolo affiancare a della pietra naturale.
Infine ad integrazione delle sedute in pietra d'Istria delimitanti la fontana e le aiuole sono stati installati sul fronte opposto, lungo la doppia fascia di granito demarcante il confine piazza - sagrato, elementi di arredo urbano lineari alternati a piccole aree verdi che saranno alberate nei prossimi mesi. Anche l'lluminazione verrà reaizzata successivamente con nuovi apparecchi illuminanti per sorgenti tipo LED.
L'importo complessivo dell'opera è di 780.000 euro, finanziato per 100.000 euro con contributo di Terna e per 680.000 euro con risorse comunali derivanti da avanzo di amministrazione.
Impresa esecutrice: soc. coop. Consorzio Contarinese escavi e trasporti di Taglio di Po (RO)
- CENTRO SOCIALE DI BOARA (aggiornamento) Si sono conclusi al piano terra e proseguono al piano superiore i lavori di recupero e ristrutturazione del Centro Sociale di Boara. In specifico sono in fase di realizzazione i seguenti interventi: fornitura e posa di pavimenti e rivestimenti; realizzazione di intonaci; fornitura e posa di infissi interni; fornitura e posa di controsoffitti; realizzazione di impianto elettrico; realizzazione di impianto idro - sanitario - climatizzazione; tinteggiature. Ipavimenti saranno in ceramica, con caratteristiche antiscivolo per quelli posati nei bagni e nelle cucine. Gli intonaci saranno realizzati in cemento, nei bagni e nelle cucine saranno rivestiti in piastrelle di ceramica sino all'altezza di ml.2,00, mentre negli altri locali con smalto all'acqua. Le porte saranno costituite da profili in alluminio telescopico arrotondato, anodizzato e da un pannello in laminato plastico. I sanitari saranno di tipo sospeso. La scala interna per il superamento del dislivello tra il 1° piano dei due corpi di fabbrica, sarà in marmo, con una ringhiera in ferro battuto e un corrimano il legno. Sono oggetto del presente progetto tutti gli impianti meccanici al servizio del Piano Primo ed in particolare: impianto ad espansione diretta con tecnologia a Volume di Refrigerante Variabile (VRV), impianto di riscaldamento dei servizi igienici.
VERDE PUBBLICO
SFALCIO DELL'ERBA E LA RIQUALIFICAZIONE DI UNA SERIE DI AREE VERDI CITTADINE
Si sono concluse le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara. Il programma delle operazioni ha riguardato sia il centro città, sia le aree del forese, come da allegato. Proseguono invece i lavori relativi al progetto di riqualificazione delle aree gioco di pertinenza di aree verdi e scuole ubicate nel territorio del Comune di Ferrara. La prossima settimana (condizioni meteo permettendo) proseguiranno le attività di cantiere nelle aree verdi di via Grillenzoni, via Portogallo e via Trenti.