Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ampliata la strategia di comunicazione del "Progetto Felicity" con il sito Web e la pagina Facebook

ASSESSORATO AL COMMERCIO - Per la valorizzazione e gestione condivisa del Centro storico di Ferrara

Ampliata la strategia di comunicazione del "Progetto Felicity" con il sito Web e la pagina Facebook

14-11-2014 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina nella residenza municipale la presentazione ufficiale dell'attivazione degli strumenti di comunicazione e promozione per la valorizzazione del Centro Storico di Ferrara, in particolare sito WEB e pagina Facebook, percorso inserito nell'ambito delle azioni previste dal "Progetto Sperimentale di valorizzazione e gestione condivisa del Centro storico di Ferrara - Felicity" intrapreso da Comune di Ferrara e associazioni Ascom e Confesercenti di Ferrara.

All'incontro con i giornalisti erano presenti l'Assessore comunale al Commercio/Fiere e Mercati e rappresentanti delle associazioni di categoria Ascom (il presidente provinciale Fipe Matteo Musacci e il responsabile area sindacale Massimo Ravaioli ) e Confesercenti di Ferrara (il direttore Alessandro Osti e il vicepresidente Alessandro Orsatti) e di Dinamica Media srl Matteo Provasi. 

 
(Testo a cura degli organizzatori) - Progetto sperimentale di valorizzazione e gestione consivisa del Centro storico di Ferrara

Con l'attivazione degli strumenti di comunicazione e promozione legati al web e social network - in particolare mediante l'attivazione di un portale web e pagina Facebook - si completa la realizzazione di una delle azioni strategiche del Progetto di Valorizzazione e Gestione condivisa del Centro Storico di Ferrara, lanciato in piena sintonia dal Comune (Assessorato alle Attività Produttive e Assessorato alla Cultura e Turismo) e dalle Associazioni di categoria Ascom e Confesercenti di Ferrara.

Tale strategia ha visto prima di tutto la creazione di un Marchio "Felicity" che contraddistinguerà in futuro le attività, le iniziative, gli eventi, i luoghi, i prodotti e i servizi del Centro Storico di Ferrara, che sono espressione di una strategia di valorizzazione integrata dell'area, condivisa, concertata e partecipata tra operatori pubblici e privati per rafforzarne l'immagine, la riconoscibilità e l'attrattività.

In ultimo la creazione di un sito internet, pensato come portale direzionale che costituisce una vera e propria piattaforma online multiservizi a disposizione degli esercenti per il caricamento di informazioni, notizie e promozioni sempre aggiornate, e di una pagina Facebook dedicata, strumento ideale per promuovere in modo diretto il lancio di attività ad hoc, consentiranno l'interazione e il dialogo diretto con gli utenti e daranno la possibilità agli esercenti di avere uno spazio individuale che dia loro visibilità.

Il portale da un lato conterrà informazioni di tipo turistico-culturale. Esso non vuole sovrapporsi ai servizi digitali già esistenti, ma rappresenta un contenitore all'interno del quale poter sistematizzare tutte le notizie che riguardano la valorizzazione del Centro Storico e l'attività di tutti gli attori che vi operano. Dall'altro verranno inserite informazioni di tipo commerciale, costantemente alimentate attraverso la gestione diretta degli operatori nella Sezione chiamata "Vetrine on line".

Per la gestione del sito è previsto un percorso di formazione, già in corso, destinato ai commercianti affinché possano usare autonomamente gli strumenti social.
La sturt up del progetto è iniziata con l'apertura di un'area riservata nella quale gli esercenti hanno potuto caricare le informazioni attraverso la compilazione di un Form a loro dedicato.

Con questi strumenti messi in campo il Progetto vuole contribuire e favorire la crescita del Centro Commerciale naturale quale è il Centro Storico di Ferrara

Collabora al progetto di sviluppo del sito e della pagina Facebook l'Agenzia di comunicazione integrata Dinamica Media di Ferrara.

 

(Testo a cura di dinamica Media srl) - Gli strumenti di comunicazione per il progetto di valorizzazione del Centro storico di Ferrara  

Il progetto Felicity
Il progetto Felicity nasce in piena sintonia tra Comune (Assessorato alle Attività Produttive e Assessorato alla Cultura e Turismo) e Associazioni di categoria Ascom e Confesercenti di Ferrara, con l'obiettivo di sviluppare forti sinergie, integrando tra loro funzione turistica, funzione commerciale e principali eventi del centro storico cittadino, in un'ottica di promozione e valorizzazione dell'offerta, in modo da aumentare l'attrattività del territorio.
Si intende così rafforzare la visione di un centro urbano accogliente e vivo, presentando un'immagine unitaria che ne valorizzi le potenzialità e la consistenza dei servizi, e al tempo stesso col fine di garantire una loro maggiore integrazione coi settori del commercio e del turismo.

La promozione web
Tra le azioni strategiche di promozione del Progetto Felicity un ruolo fondamentale è affidato agli strumenti di comunicazione digitale. Per questo motivo è stata realizzata e sviluppata, in collaborazione con l'agenzia Dinamica Media, una piattaforma online multiservizi, e una pagina Facebook, che consentirà una interazione diretta con gli utenti soprattutto nell'ottica di lanciare iniziative particolari.

Un portale direzionale
L'indirizzo www.felicity.fe.it non è un semplice sito turistico/commerciale, ma un vero e proprio portale direzionale. Esso non vuole sovrapporsi ai servizi digitali già esistenti, che anzi verranno sfruttati e valorizzati; è stato invece pensato come contenitore capace di sistematizzare tutte le notizie, gli eventi e le attività del centro storico di Ferrara.
La struttura della home page consente di raccogliere e diffondere in modo pratico e chiaro tutte le informazioni di carattere turistico, commerciale e culturale relative al Centro Storico di Ferrara, facendone risaltare la peculiarità di centro commerciale naturale a 360°.
Alcune voci rimandano direttamente al portale turistico di Ferrara Terra e Acqua: in particolare la sezione "eventi in città", nella quale verranno calendarizzati tutti gli appuntamenti di rilievo, e le sezioni "arrivare" sulle indicazioni logistiche, e "fare" dedicata all'offerta complessiva del centro storico.
Altre sono il frutto di una gestione condivisa. Nella sezione "news", costantemente aggiornata, si darà spazio a tutte quelle notizie di interesse che possono contribuire a promuovere l'immagine del centro storico.

Le vetrine online
Il cuore del portale Felicity è la sezione dedicata ai reali attori della vita del centro storico, vale a dire le attività commerciali e di servizio. In posizione centrale nella home page c'è infatti l'elenco delle vetrine online, divise per tipologia. Essa rimanda ad un vero e proprio sito di pagine utili, dove gli operatori del centro potranno mettere in vetrina la propria attività con informazioni sempre aggiornate. Le sezioni sull'ospitalità e sulle opportunità gastronomiche, ad esempio, vanno direttamente a ‘pescare' tra le attività delle categorie corrispondenti presenti nelle vetrine online.
Si tratta di uno spazio interattivo assolutamente gratuito dove ogni esercente potrà caricare una propria scheda per farsi conoscere e promuovere iniziative specifiche. Queste vetrine online potranno infatti essere continuamente alimentate con nuovi contenuti, attraverso la gestione diretta della propria pagina.
È già in corso un percorso di formazione destinato a commercianti e operatori del Centro (ma la manualistica è anche facilmente scaricabile dalla home page), e il portale comincia ad animarsi. Sono oggi circa 50 le attività che si sono registrate, alcune delle quali hanno già provveduto a realizzare la propria scheda.

Le schede
Appare chiaro che questo progetto di valorizzazione e gestione condivisa delle risorse del centro storico si basa molto sulla capacità interattiva degli operatori, che anche sul web avranno la possibilità di raccontare il proprio mondo e i propri prodotti.
Le schede sono state pensate per raccogliere tutte le informazioni relative ad ogni singola attività. Nella colonna di destra compaiono tutte le informazioni tecniche: la mappa del centro di Ferrara con il proprio posizionamento, gli orari di apertura, i recapiti e tutti i contatti. La colonna centrale è invece dedicata ai contenuti: oltre al logo e alla immagine di vetrina c'è la possibilità di caricare una galleria fotografica e una presentazione dell'attività. Lo spazio sottostante potrà servire per mettere in evidenza promozioni, iniziative particolari, prodotti che si intende promuovere.

Felicity social
Nella home page, in alto a destra, sono presenti le icone di Facebook, Instagram e Youtube. I social saranno importanti strumenti di supporto e di dialogo per il portale Felicity.
È già stata aperta la pagina Facebook Felicity Ferrara, gestita da una cabina di regia che avrà il compito di raccogliere le sollecitazioni e le indicazioni di tutti gli operatori per pubblicizzare le iniziative del centro storico, dialogando con gli utenti.
Instagram e Youtube saranno i contenitori attraverso i quali allargare ulteriormente l'interattività del progetto. Serviranno a promuovere ad esempio contest fotografici a tema per far in modo che tutti possano raccontare con una immagine - o un video - la propria idea di centro storico.

 

Immagini scaricabili:

incontro felicity