Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La scuola 'Alda Costa' a Bologna per il concorso "Io Amo i Beni Culturali"

SCUOLA E ISTITUZIONI - Mercoledì 19 novembre. Progetto in collaborazione con l'Archivio Storico Comunale

La scuola 'Alda Costa' a Bologna per il concorso "Io Amo i Beni Culturali"

17-11-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura della scuola 'Alda Costa')

 

Trasferta di prestigio, mercoledì 19 novembre a Bologna, per l'Istituto Comprensivo Alda Costa: una delegazione di insegnanti e allievi parteciperà, assieme alle operatrici culturali dell'Archivio Storico Comunale di Ferrara, alla giornata di presentazione dei progetti vincitori del Concorso "Io Amo i Beni Culturali" 2013/2014, in programma dalle 9 alle 17.30 nella Terza Torre della Regione Emilia Romagna. Un'iniziativa che l'IBC - Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali - ha intrapreso nel 2011 proprio per avvicinare i giovani al patrimonio culturale e alle istituzioni che lo conservano, favorendone la partecipazione attiva e creativa e sostenendo la loro crescita personale di cittadini. Il progetto che l'Istituto Comprensivo Alda Costa e l'Archivio Storico Comunale di Ferrara hanno sviluppato lo scorso anno scolastico, è stato dedicato agli Ottant'anni della Scuola Elementare Alda Costa, compiuti il 2 ottobre 2013. Attraverso i laboratori svolti in archivio e a scuola i ragazzi hanno esplorato il patrimonio documentario del Comune, con particolare attenzione al Carteggio amministrativo e al Fondo scolastico dei secoli XIX e XX, ricercando le tracce della storia dell'istituto oggi intitolato ad Alda Costa, con il coinvolgimento di quasi duecento studenti della Scuola Primaria e della Secondaria Boiardo, delle loro insegnanti e di molteplici interlocutori sul territorio.

"Alda Costa Ottanta" ha vinto l'edizione 2013/2014 del Concorso assieme ad altri diciannove progetti, compresi i tre speciali realizzati grazie agli apporti del progetto europeo "CEC - Cradles of European Culture" e di "Genus Bononiae. Musei nella città". L'edizione ha visto la partecipazione di trenta istituti scolastici e sessanta enti tra musei, archivi, associazioni e istituzioni della regione Emilia-Romagna. I prodotti che verranno presentati mercoledì a Bologna sono frutto del lavoro di oltre duemilacinquecento studenti coinvolti, veri protagonisti di un rinnovato rapporto con i beni culturali del loro territorio.

Immagini scaricabili:

anniversario