Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentazione del volume "Giulio Supino. Diario di una guerra che non ho combattuto"

MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA - Giovedì 20 novembre alle 17 in corso Ercole d'Este

Presentazione del volume "Giulio Supino. Diario di una guerra che non ho combattuto"

18-11-2014 / Giorno per giorno

 

Giovedì 20 novembre alle 17, alla sala Mostre del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, corso Ercole I d'Este 19, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani, verrà presentato il volume "Giulio Supino. Diario di una guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzioni e Resistenza" (Firenze, Aska, 2014).
Il volume, a cura di Michele Sarfatti, contiene il Diario di Giulio Supino, famoso professore di idraulica dell'Ateneo felsineo, nato a Firenze nel 1898, laureatosi in Ingegneria civile a Bologna, dove si era trasferito con la famiglia, il quale nel 1938, a causa delle proprie origini ebraiche e della promulgazione delle leggi razziali, venne espulso dalla Università. Il diario, caratteristico per l'acutezza dello sguardo del protagonista e per la evidente inclinazione all'ironia, fotografa la vita privata dell'autore e quella di Bologna durante la seconda guerra mondiale, l'impegno antifascista nel Partito d'Azione, gli studi, le amicizie. E' proprio in questo clima di elaborazione culturale e di vivace fermento politico, caratterizzante il gruppo di intellettuali di età ed estrazione differenti, impegnati a costruire l'opposizione al regime fascista, che avviene il primo incontro con Giorgio Bassani, giovane studente che sin dalla metà degli anni '30 comincia il proprio percorso di critica al regime fascista, conclusosi con la partecipazione all'antifascismo attivo.
Nel dopoguerra Supino e Bassani si incontreranno di nuovo e sarà il poeta ferrarese a rivolgersi al famoso ingegnere quando, nelle vesti di presidente di Italia Nostra, lo contatterà per approfondire le tematiche idrauliche relative al salvataggio di Venezia.
Alla presentazione sarà presente il curatore Michele Sarfatti, direttore del Centro di Documentazione Ebraica di Milano e tra i massimi studiosi dell'ebraismo italiano, con il quale dialogheranno Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani e Antonella Guarnieri, storica del Museo del Risorgimento e Resistenza.
All'incontro interverranno la figlia di Giulio Supino, Valentina ed il Prefetto di Ferrara, dottor Michele Tortora.

 

(A cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza)