Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una nuova scuola per la città, studenti in Archivio per l'ottantesimo compleanno dell'Alda Costa

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 20 novembre alle 17 alla sala Agnelli

Una nuova scuola per la città, studenti in Archivio per l'ottantesimo compleanno dell'Alda Costa

19-11-2014 / Giorno per giorno

Giovedì 20 novembre alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17) per il ciclo 'Didattica in Archivio' si svolgerà l'iniziativa "Una nuova scuola per la città - Gli studenti in Archivio per l'ottantesimo compleanno dell'Alda Costa" con la presentazione del Quaderno n. 2 dell'Archivio Storico Comunale di Ferrara. L'incontro è a cura di Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli. Introdurrà e coordinerà l'iniziativa il dirigente del Servizio Biblioteche e archivi del Comune di Ferrara Enrico Spinelli. Seguiranno gli interventi del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, di Stefania Musacci dirigente scolastico Istituto comprensivo "A. Costa" di Ferrara e di Brunella Argelli IBACN Regione Emilia-Romagna. Parlerà del volume Mauro Maggiorani della Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il quaderno documenta l'attività di ricerca realizzata in Archivio Storico Comunale da 9 classi dell'Istituto comprensivo "A. Costa" di Ferrara, inserita in un progetto didattico che è risultato vincitore alla III edizione 2013 del concorso Io amo i beni culturali, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna. I laboratori in archivio e a scuola hanno esplorato il patrimonio documentario del Comune, con particolare attenzione al Carteggio amministrativo e al Fondo scolastico dei secoli XIX e XX, alla ricerca delle tracce della storia dell'istituto oggi intitolato ad Alda Costa. I percorsi didattici hanno offerto alle classi l'opportunità di studiare la storia leggendo direttamente le fonti archivistiche, che, sotto la penna degli studenti, si sono trasformate in strumenti preziosi e originali per costruire narrazioni inedite. L'esperienza era compresa in un progetto più ampio, pensato per festeggiare gli 80° anni della scuola Alda Costa (1933-2013) e realizzato nell'anno scolastico 2013/2014, coinvolgendo 170 studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, le loro insegnanti e diversi interlocutori sul territorio, che hanno contribuito a ricostruire gli ultimi 80 anni di vita scolastica della scuola.