Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conferenza a più voci su "Carlo Sinigallia. I leoni del Duomo di Ferrara"

MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA - Venerdì 21 novembre alle 16 in corso Ercole I° d'Este

Conferenza a più voci su "Carlo Sinigallia. I leoni del Duomo di Ferrara"

19-11-2014 / Giorno per giorno

"Carlo Sinigallia. I leoni del Duomo di Ferrara" è il tema della conferenza in programma venerdì 21 novembre alle 16 al Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I° d'Este 19) a cura del Museo stesso in collaborazione con la Fondazione Bassani, l'associazione Arch'è Nereo Alfieri, il Liceo Classico Ludovico Ariosto di Ferrara. Porteranno il loro contributo: Silvana Onofri, presidente di Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri su "La donazione di Carlo Sinigallia"; Antonella Guarnieri, storica del Museo del Risorgimento e della Resistenza su "Carlo Sinigallia. Un mecenate ferrarese ed ebreo"; Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani con "Racconto di famiglia"; Valentina Bonaccorsi, archeologa con "I leoni di Nicholaus e le loro "copie".

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - In questi ultimi anni si è sempre di più approfondito lo studio del radicamento delle famiglie italiane di origine ebraica all'interno della società post unitaria. In una realtà come quella ferrarese, la vivace e numerosa comunità israelitica, radicata sin dai tempi della dominazione estense, dopo i secoli bui di quella papale che li aveva costretti nel ghetto, vive il Risorgimento e la raggiunta unificazione, come una vera e propria liberazione. E' seguendo questo filo che la fine del XIX secolo e gli inizi di quello successivo vedono la borghesia ferrarese ebraica muoversi con grande vitalità all'interno degli studi, della vita economica e di quella politica della città estense, raggiungendo traguardi di sicuro rilievo.  Il forte senso di appartenenza alla propria comunità cittadina si salda con quello nazionale proprio attraverso la partecipazione alla prima guerra mondiale ed è in questo contesto che si colloca la vicenda di Carlo Sinigallia, avvocato e commerciante ferrarese di origine ebraica, nato nella città estense nel 1880 e morto nel 1935 a Pola, dove si era trasferito per motivi di lavoro. E' nel 1925 che Carlo Sinigallia, con generosità e forte senso di appartenenza, decide di far tornare a casa i leoni ed altri preziosi ornamenti del Duomo di Ferrara, rimossi tra il 1829 e il 1830 per effettuare lavori di restauro e quindi venduti ai conti Massari che li avevano portato in una loro proprietà in Romagna, donandoli a proprie spese al Comune. Le traversie di questa donazione, tanto generosa quanto sofferta, si intrecciano a quelle della vita del mecenate Carlo Sinigallia e a quelle della città di Ferrara e della sua Comunità israelitica durante il periodo fascista e durante gli anni della persecuzione razziale: verranno raccontate e discusse durante l'incontro al quale parteciperanno, Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani, Silvana Onofri, presidente dell'Associazione Arch'è, l'archeologa Valentina Bonaccorsi e Antonella Guarnieri, storica del Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Immagini scaricabili:

sinigallia