CASTELLO ESTENSE - Venerdì 21 novembre alle 10 alla sala Alfonso I°. Iniziativa aperta al pubblico
"L'occupazione tedesca del Ferrarese 1943-1945", una lezione di Davide Guarnieri e Andrea Rossi
19-11-2014 / Giorno per giorno

Venerdì 21 novembre alle 10 alla sala Alfonso I° di Castello Estense si svolgerà una lezione degli storici Davide Guarnieri e Andrea Rossi, dedicata agli studenti, ma aperta al pubblico, dal titolo "L'occupazione tedesca del Ferrarese 1943-1945" che trae spunto dalla ricerca, sostenuta dai fondi della Provincia di Ferrara, che vede la collaborazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza e dell'Associazione dei Partigiani cristiani ferrarese.
I due studiosi, Davide Guarnieri e Andrea Rossi, lavorano per ricostruire la presenza dell'esercito tedesco nella provincia di Ferrara nel periodo 1943-1945, prestando attenzione all'atteggiamento tenuto dagli esponenti delle truppe occupanti, alla loro dislocazione sul territorio, al rapporto esistente tra questa presenza e le deportazioni di cittadini italiani nei campi di concentramento e lavoro del III Reich, che caratterizzarono quel drammatico periodo.
La ricerca ha analizzato il materiale archivistico ferrarese di prima mano conservato presso l'Archivio di Stato di Ferrara e presso alcuni Archivi storici comunali, dislocati nella provincia, questi ultimi consultati per trovare, se possibile, conferma puntuale delle richieste, occupazioni e requisizioni di edifici pubblici e privati.
Sono state utilizzate anche fonti bibliografiche e, spunto fondamentale per la ricerca, è stata la importantissima banca dati dello storico Carlo Gentile, che ha schedato documenti archivistici tedeschi provenienti dal Bundesarchiv che i due studiosi ferraresi sono intenzionati a recuperare e a portare in Italia in copia proprio in occasione del loro intervento del 21 novembre.
L'obiettivo finale mira a ricostruire una carta provinciale su cui riportare i diversi reparti della Whermacht, ma non solo, che attraversarono e/o si fermarono più o meno lungo nel ferrarese, un territorio che fu retroguardia del fronte, la linea Gotica, su cui si scontrarono tedeschi ed alleati, dall'estate 1944 sino all'aprile dell'anno successivo.
Tra le notizie raccolte di sicuro interesse, la notizia che nella piccola località di Sabbioncello San Vittore (probabilmente presso Villa Mensa) rimase per oltre sei mesi, dall'autunno 1944 alla primavera 1945, l'alto comando della 10° armata tedesca; qui soggiornò prima il generale Heinrich Von Vietinghoff ed in seguito il suo collega Traugott Herr; in sostanza, fra Formignana e Tresigallo aveva sede la più alta autorità militare sotto Albert Kesselring.
(Comunicato a cura del museo del Risorgimento e della Resistenza)
.
Immagini scaricabili:
