AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA - Venerdì 21 novembre alle 10 alla Camera di Commercio di Ferrara
Un convegno fa il bilancio del progetto "Io lo so che non sono solo"
19-11-2014 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di ASP - Azienda Servizi alla Persona)
Per un primo bilancio dopo quattro anni di attività del progetto "Io lo so che non sono solo", ideato e gestito dall'Istituto Don Calabria (Città del Ragazzo) in stretta collaborazione con ASP Ferrara che è ente promotore e finanziatore, si terrà un convegno venerdì 21 novembre alle 10 alla sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara - Largo Castello.
Nel nostro Paese l'attenzione attorno al tema dei giovani in uscita da percorsi di tutela è cresciuta solamente in questi ultimi anni a partire soprattutto da alcune esperienze progettuali e divulgative che hanno facilitato il dibattito a livello nazionale. Uscire a diciotto anni o poco più dall'accoglienza in comunità, casa famiglia o affido e trovarsi improvvisamente soli e privi di una rete sociale di supporto è rischioso: dietro l'angolo può accadere di non trovare o mantenere un lavoro, non riuscire a gestire un'abitazione, non avere punti di riferimento sani e costruttivi, con tutti i rischi di accrescimento della vulnerabilità e del disagio personali che ne derivano."Io lo so che non sono solo" prevede l'accoglienza di giovani neomaggiorenni in uscita da percorsi di tutela presso un appartamento (Nuovo Orizzonte) situato nel centro cittadino e l'inserimento degli stessi in percorsi formativi e di avvio al lavoro, funzionali ad una adeguata occupabilità. Accanto a tali elementi e grazie alla collaborazione con l'associazione Agevolando, vengono promosse relazioni informali con cittadini del territorio e facilitate possibilità abitative in forma di comodato gratuito e/o di basso costo, il tutto in funzione di maggiori sicurezze per il loro futuro in autonomia. Durante il convegno saranno presentati i risultati dei primi quattro anni di avvio del progetto con l'obiettivo di offrire spunti al territorio provinciale e regionale affinché possano essere prese in considerazione collaborazioni e azioni virtuose utili per garantire futuro a chi, così giovane, da solo rischia di non farcela.
Interventi di: assessora alla Sanità del Comune di Ferrara, Gino Passarini, Felice Maran, Silvio Premoli, Federico Zullo, Vanna Iorio.