Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tree-watching a Ferrara, alla scoperta dei monumenti vegetali del parco Massari

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 21 novembre alle 10 nella sala Agnelli. A cura del Garden Club

Tree-watching a Ferrara, alla scoperta dei monumenti vegetali del parco Massari

19-11-2014 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)

 

Venerdì 21 novembre alle 10 alla sala Agnelli della Biblioteca comunale Ariostea (via Scienze17) il Garden Club Ferrara promuove un incontro aperto a tutti per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi 2014, istituita dalla legge 10/2013. Il tema affrontato del "tree-watching" e dei "monumenti vegetali del Parco Massari" si raccorda tanto ai contenuti delle recentissime "Guide Verdi" pubblicate e diffuse a cura dell'IBC dell'Emilia Romagna ("Monumenti verdi nei giardini dell'Emilia Romagna. Guida al tree-watching"), quanto ai contenuti della citata legge che affida alle amministrazioni locali il compito di "tutelare e valorizzare gli alberi monumentali". La scelta di focalizzare l'attenzione sul Parco Massari deriva dal fatto che al suo interno si trova la massima concentrazione di alberi monumentali e di pregio dell'intero territorio ferrarese. Esso, quindi, può costituire un caso particolarmente interessante e significativo di interventi mirati alla valorizzazione del patrimonio vegetale della nostra città.
Il tema della tutela, della valorizzazione e della storia del parco, anche attraverso l'ausilio di immagini suggestive, sarà affrontato dall'Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ferrara, Giulia Vullo (presidente del Garden Club Ferrara), Gloria Minarelli (presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Ferrara), Alessandro Alessandrini (esperto Botanico dell'Istituto Beni Culturali dell'Emilia-Romagna), Francesco Scafuri (responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara), Filippo Piccoli (già docente di Botanica dell'Università degli Studi di Ferrara) e Giovanni Morelli (agronomo esperto nella gestione di alberi monumentali e vetusti).
Ai dottori agronomi e dottori forestali partecipanti saranno riconosciuti i CFP secondo Regolamento Conaf delibera di Consiglio n. 308 del 23 ottobre 2013 (crediti attribuiti 0,25).

Immagini scaricabili:

festa