GIUNTA COMUNALE - Ok all'accordo con Prefettura e Provincia per prevenire il radicamento della criminalità organizzata
Patto antimafia contro le infiltrazioni criminose negli appalti
15-03-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 15 marzo:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Comune, Provincia e Prefettura si alleano per prevenire le infiltrazioni criminali. Una coalizione antimafia per stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di radicamento sul territorio della criminalità organizzata. A costituirla, anche in territorio ferrarese, saranno Comune, Provincia e Prefettura, che sottoscriveranno un protocollo d'intesa mirato a rafforzare i dispositivi di contrasto alle infiltrazioni criminose negli appalti, attraverso l'estensione delle verifiche antimafia 'a tutti i contratti esclusi per limite di valore (cosiddetti sottosoglia), ovvero a tutte quelle attività che, nell'ambito dei contratti soprasoglia, finiscono per essere di fatto esenti da ogni forma di controllo'.
Il contenuto dell'accordo è stato elaborato a livello regionale ed è già stato sottoscritto, il 30 novembre scorso, da tutti i prefetti del territorio e dal competente assessore regionale, sulla base delle indicazioni fornite da una recente direttiva del Ministero dell'Interno mirata a rafforzare gli interventi preventivi contro le propagazioni criminali.
L'accordo prevede, tra l'altro, che prima di procedere alla stipula dei contratti, alla conclusione degli affidamenti o all'autorizzazione di sub-contratti o subaffidamenti, gli enti appaltanti forniscano alla Prefettura tutti i dati relativi alle imprese contraenti, per consentire il rilascio delle informazioni su eventuali tentativi di infiltrazione (di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 252/1998). Gli appaltanti si impegnano inoltre a richiedere alla Prefettura le informazioni antimafia, oltre che nei casi già previsti dalla legge, anche per gli appalti e le concessioni di lavori pubblici di importo superiore a 250.000 euro, per i subcontratti di lavori, forniture e servizi di importo superiore a 50.000 euro e nei confronti dei soggetti ai quali vengono affidati determinati tipi di servizi "sensibili" (come il trasporto di materiali a discarica, lo smaltimento rifiuti o la fornitura e il trasporto di terra e materiali inerti), nell'ambito di sub-contratti relativi ad appalti di lavori pubblici di importo superiore a 250.000 euro.
Altro compito dell'ente appaltante sarà, infine, quello di mantenere una banca dati delle imprese aggiudicatarie ed esecutrici, da trasmettere periodicamente alla Prefettura.
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Antonioni: accordo con la cineteca di Bologna per la divulgazione delle opere.Nuovo impulso alla conoscenza dei capolavori di Michelangelo Antonioni, grazie a un accordo con l'Istituzione Cineteca di Bologna. L'ente felsineo si impegnerà infatti a conservare e a rendere fruibili al pubblico le pellicole e le opere del regista ferrarese di proprietà comunale, in attesa della loro riesposizione al pubblico in città.
L'Istituzione bolognese, che ospiterà gratuitamente i materiali, si adopererà in particolare per garantire la conoscenza e la consultazione delle pellicole, rendendole visibili all'interno della propria sede a studiosi, ricercatori e storici, concedendole inoltre in prestito a cineclub, associazioni e enti che ne facciano richiesta per scopi culturali.
Ostello estense: approvate le tariffe 2011.Sedici euro per dormire una notte all'Ostello estense. Questa la tariffa ordinaria per un posto letto approvata stamani dalla Giunta per l'anno in corso, sulla base della proposta formulata dalla Società Cooperativa Ballarò che dal 2008 gestisce la struttura comunale di via Biagio Rossetti. Il costo letto diminuirà a 14 euro in caso di gruppi di 15 o più persone.
Ferrara alla marcia per la pace Perugia-Assisi. Anche quest'anno Ferrara non farà mancare il proprio sostegno alla Marcia per la pace Perugia-Assisi in programma per il 25 settembre prossimo. L'Amministrazione comunale aderirà infatti al comitato organizzatore dell'iniziativa, promossa dal Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, e contribuirà con la somma di 600 euro alle spese di promozione e coordinamento.
Tirocini formativi al museo di Storia naturale. Gli studenti dell'istituto superiore Carducci avranno l'opportunità di svolgere periodi di tirocinio formativo al museo di Storia naturale di Ferrara. La Giunta ha infatti approvato la convenzione da sottoscrivere con l'istituto cittadino per consentire l'avvio di periodi di formazione e orientamento all'interno della struttura museale ferrarese, con l'intento di agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.