ASSESSORATO ALLA SANITA' - Questa mattina in Municipio al termine dell'incontro tra i firmatari del "Protocollo"
Presentato il bilancio degli interventi ‘Promeco' nell'anno scolastico 2013/14
26-11-2014 / Giorno per giorno

Si è svolto oggi (26 novembre) nella residenza Municipale un incontro tra i responsabili di Promeco e i firmatari del "Protocollo per la realizzazione di interventi atti a favorire la prevenzione dei comportamenti a rischio e la promozione di stili di vita sani tra gli adolescenti". Erano presenti l'assessora comunale alla Sanità Chiara Sapigni, il direttore del Distretto Centro Nord Sandro Guerra, Elisabetta Ghesini della Provincia di Ferrara e rappresentanti del Dipartimento di Scienze dell'educazione "G.M. Bertin" di Bologna, del Dipartimento di studi Umanistici dell'Università di Ferrara, di Cento (Comune capofila del distretto ovest) e di Codigoro (Comune capofila del distretto sud est).
Nel corso della successiva presentazione alla stampa i responsabili dell'unità operativa ‘Promeco' Luigi Grotti e Beatrice Rovigatti hanno illustrato le attività svolte nell'anno scolastico 2013/14.
L'incontro ha offerto l'opportunità per riflettere sui dati relativi agli interventi effettuati dall'Unità operativa Promeco: interessate 21 scuole del nostro territorio, coinvolti quasi 7mila adolescenti e molte centinaia di insegnanti e genitori.
Sono stati inoltre descritte la metodologia di lavoro e le situazioni più problematiche affrontate da Promeco negli istituti scolastici e analizzati i numeri degli studenti che hanno contattato i punti di ascolto attivi nei singoli istituti. Particolare attenzione è stata dedicata agli interventi effettuati nelle classi segnalate e il numero delle consulenze e formazioni rivolte agli insegnanti. Sottolineate anche le altre attività che coinvolgono il servizio nel corso dell'anno: tavolo di lavoro della Prefettura, piani sociosanitari, rapporti con la regione, rapporti con i servizi territoriali e definizione della rete, collaborazione con altri servizi come gli Operatori di strada, l'Osservatorio Adolescenti, Occhi aperti, CSV Centro Donne Giustizia e Progetto regionale di contrasto alle mutilazioni genitali femminili.
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: