CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Domenica 30 novembre alle 15 a San Bartolomeo in Bosco
Musica della nostra terra fra tradizione e innovazione al MAF
28-11-2014 / Giorno per giorno
Il tradizionale appuntamento domenicale al MAF Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263) riserva interessanti sorprese: domenica 30 novembre a partire dalle 15, si svolgerà infatti il primo incontro con la musica suonata da giovani artisti ("Musica-Giovani") introdotto da un evento di rilevante prestigio dedicato alla celebre canzone "Romagna mia". L'appuntamento è strettamente legato alla presentazione del volume "Tu sei la stella, tu sei l'amore". La vita, i luoghi di "Romagna mia" e il diario inedito di Secondo Casadei, di Giuseppe Pazzaglia, Andrea Samaritani e Paola Sobrero, recentemente stampato da Minerva Edizioni di Bologna. L'interessante volume celebra opportunamente i sessant'anni di una canzone divenuta in pochi anni l'inno delle genti romagnole. Ricca di immagini fotografiche e di molte interessanti notizie, la pubblicazione riporta anche il diario inedito (dal 1919 al 1938) che il maestro Secondo Casadei scrisse nel 1971. All'incontro parteciperà anche Riccarda Casadei, figlia del grande Artista. I partecipanti all'incontro sono anche fondatori del "Liscio Museum" di Savignano sul Rubicone, nel riminese, struttura unica nel suo genere nel panorama museale italiano. Farà quindi seguito il primo incontro della nuova rassegna ideata dal MAF, "Musica-Giovani", rivolta alla musica eseguita da gruppi giovanili. In questo primo appuntamento si esibiranno "I Musicanti d'la Bàsa" di Mantova nella formazione composta dai polistrumentisti Nicholas Marturini e Luca Lodi, che presenteranno un suggestivo e raro repertorio oscillante dalle antiche danze tradizionali al ballo liscio delle origini. I giovanissimi artisti (hanno rispettivamente 18 e 20 anni) già da alcuni anni eseguono con successo queste melodie in vari ambiti, dagli incontri culturali alle rassegne specialistiche, dalle feste di paese a quelle da ballo. Un'occasione imperdibile, quindi, per partecipare.
L'incontro domenica si concluderà con l'altrettanto tradizionale appuntamento con il buffet composto di prodotti della terra ferrarese. L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'Associazione omonima. Come sempre, è ad ingresso libero.
Per info: MAF - Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154 e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it
(Comunicato a cura degli organizzatori)