Comune di Ferrara

venerdì, 01 agosto 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Musei gratuiti per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia

MUSEI CIVICI - Ingresso libero giovedì 17 marzo. Percorso tematico al museo dell'Ottocento

Musei gratuiti per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia

15-03-2011 / Giorno per giorno

I musei ferraresi festeggiano i 150 anni dell'Unità d'Italia offrendo ingressi gratuiti e aperture straordinarie.
A dare il via al programma, con una serata di apertura eccezionale e gratuita, dalle 21 alle 24 di mercoledì 16 marzo saranno il museo del Risorgimento e della Resistenza, che offrirà un ampio programma di iniziative (Clicca qui per leggere il programma) e la residenza municipale dove sarà possibile visitare la mostra 'Il Risorgimento a Ferrara - documenti e filatelia risorgimentale'.
Per l'intera giornata di giovedì 17 sarà invece consentito l'ingresso gratuito a tutti i musei civici: palazzo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina di Marfisa d'Este, il museo De Pisis, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza, il museo della Cattedrale, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento. Proprio quest'ultima struttura offrirà poi ai suoi visitatori un appuntamento speciale.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Oh mia patria! Le collezioni del Museo dell'Ottocento tra Risorgimento e Unità d'Italia
Percorso tematico

Palazzo Massari, Museo dell'Ottocento
Presentazione giovedì 17 marzo 2011, ore 16


In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara rendono omaggio a questo capitolo fondamentale della storia nazionale con il percorso tematico Oh mia patria! Le collezioni del Museo dell'Ottocento tra Risorgimento e Unità d'Italia.
Nei decenni a cavallo dell'Unità d'Italia generazioni di artisti si fecero interpreti, come una straordinaria cassa di risonanza, di quel composito movimento che fu il Risorgimento. Nelle loro opere è possibile leggere in controluce quel complesso di valori etici, morali e civili che guidarono il processo di unificazione nazionale, ricordarne alcuni episodi e riconoscerne l'eredità e gli aspetti contraddittori e irrisolti. Questo percorso sulle collezioni civiche ferraresi conservate presso il Museo dell'Ottocento rievoca, da un punto di vista locale, alcuni dei temi portanti di questa fondamentale stagione storica e culturale. Nella Ferrara di Ariosto e degli Este trova terreno fertile il dibattito sulla costruzione di un'identità nazionale, anche attraverso la rievocazione pittorica di un glorioso passato che si auspica possa rinnovarsi. Non mancano poi i ritratti di alcuni protagonisti locali, che offrono lo spunto per ricordare episodi di patriottismo e di partecipazione popolare. Il percorso si chiude con due maestri dell'ultima generazione ottocentesca, Previati e Mentessi, la cui pittura antieroica e di denuncia sociale lascia trasparire un diffuso sentimento di delusione nei confronti di un processo unitario che sembra aver tradito molti degli ideali risorgimentali.

17 marzo 2011, ingresso gratuito al museo. Ore 16 presentazione del percorso. Ore 15.15 visita animata per bambini e genitori (obbligatoria la prenotazione al numero 346 0865728).

Per informazioni: Call Center Ferrara Mostre e Musei, tel. 0532 244949; diamanti@comune.fe.it
www.artemoderna.comune.fe.it