SCUOLA E DISABILITA' - Mercoledì 3 dicembre al Boldini (ore 18) a cura dell'associazione ferrarese "Nyumba Ali"
Giornata internazionale delle persone con disabilità: visione gratuita del film "Less is More - Crossing disability in Tanzania"
01-12-2014 / Giorno per giorno

Mercoledì 3 dicembre alle 18 al Cinema Boldini, in occasione della giornata mondiale della disabilità, verrà proiettato il film "Less is More - Crossing disability in Tanzania". La visione del film, a ingresso gratuito e in italiano, viene proposta in contemporanea in altre cinquanta città d'Italia, Europa e Africa. Protagonista del film è il parmense Norberto De Angelis, giocatore di football americano, campione d'Europa nel 1987 con la nazionale italiana. Nel 1992 durante un periodo di volontario in Tanzania, un incidente d'auto gli spezza la colonna vertebrale e, dopo due mesi di coma, lo inchioda su una sedia a rotelle. Da qui inizia la sua "seconda vita".
Nel 2009 compie un'impresa epica: copre i 3.798 chilometri della Route 66 che separano Chicago da Los Angeles, in 80 giorni, 'pedalando' la sua handybike con le braccia.
Nel 2013 gli viene chiesto se la sente di tornare in Tanzania, nei luoghi dell'incidente.
E' nata, così, una nuova impresa sportiva, ricca di contenuti sociali nel rapporto con la realtà dell'Africa, con la disabilità messa a dura prova non solo dalle strade sconnesse.
Il film Less is More documenta questo viaggio di 750 chilometri, dalla città di Njombe sino alla capitale Dar Es Salaam, percorsi con la sola forza delle braccia, nei mesi di ottobre e novembre 2013.
Norberto, seguito dagli operatori e dal regista Luca Vasto, è accompagnato da una piccola carovana di ciclisti volontari e veicoli fuoristrada che lo scortano. Viene accolto come l'ambasciatore di un nuovo modo di vedere le cose: nei villaggi e nelle città, nelle scuole, durante gli incontri ufficiali le persone lo ascoltano, fanno domande, lo interrogano con gli occhi, sorridono.
Il progetto di sostegno alle persone disabili in Tanzania è sostenuto dal Cefa, l'Onlus di Bologna che da anni è impegnata in questo campo anche col contributo di volontari ferraresi.
Una parte significativa del film è ambientata ad Iringa nella "Nyumba Ali" ("La Casa con le Ali"). Bruna Fergnani e Lucio Lunghi, i ferraresi fondatori dell'Associazione, vivono nella loro casa famiglia accanto al centro diurno per disabili che hanno costruito e gestiscono . Fra le altre attività promuovono progetti di promozione delle abilità comunicative per i disabili, in collaborazione con l'Istituzione Scolastica del Comune di Ferrara.
Per questo la proiezione di Ferrara riveste una particolare importanza, anche per approfondire da vicino una realtà che vede un coinvolgimento diretto di diverse persone.
La proiezione verrà introdotta brevemente da Maria Zangoni per Cefa e Patrizio Fergnani per Nyumba Ali.
All'ingresso del cinema sarà possibile acquistare prodotti artigianali frutto del lavoro di disabili in Tanzania.
Il trailer del film si può vedere qui https://vimeo.com/94673434
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE (in fondo alla pagina): locandina del film a Ferrara
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: