Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sottoscrizione di un nuovo Contratto di Sindacato tra i soci pubblici di Hera per il prossimo semestre

CONSIGLIO COMUNALE - Approvate mozioni e delibere nella seduta pomeridiana nella residenza municipale

Sottoscrizione di un nuovo Contratto di Sindacato tra i soci pubblici di Hera per il prossimo semestre

01-12-2014 / Giorno per giorno

E' stato caratterizzato dalla presentazione di Mozioni e Delibere il Consiglio comunale di Ferrara svoltosi oggi nel pomeriggio nella residenza municipale. A seguire il dettaglio della seduta.

 

Mozioni

Mozione "trasformazione delle scuole dell'infanzia comunali in scuole d'infanzia statali"

• Con 5 voti a favore del gruppo M5S (25 contrari: PD, SEL, FC, Peruffo-FI, Lega; 4 voti di astensione: GOL, FI) il Consiglio comunale ha respinto la Mozione "Approvazione avvio processo di trasformazione delle scuole dell'infanzia comunali in scuole d'infanzia statali della Città di Ferrara" presentata dalla consigliera Morghen (Movimento 5 Stelle). Dopo l'illustrazione sul documento sono intervenuti l'assessora Annalisa Felletti, Morghen (M5S), Corazzari (PD), Cavicchi (Lega Nord), Rendine (GOL), Fornasini (FI), Bova (FC), Peruffo (FI), sindaco Tiziano Tagliani.

 

• Mozione "Accoglienza immigrati"
Con 2 voti a favore dei gruppi GOL e Lega Nord (21 contrari: PD, SEL, FC, Peruffo-FI; 7 astenuti: M5S, FI) il Consiglio comunale ha respinto la Mozione "Accoglienza immigrati" presentata dal consigliere Rendine (GOL). Dopo l'illustrazione da parte del consigliere Rendine, sul documento sono intervenuti i consiglieri Cavicchi (Lega nord), Bazzocchi (M5S), Vitellio (PD), Anselmi (FI), Bova (FC).

 

Mozione "Misure finalizzate al contrasto del gioco d'azzardo"
• Con voto unanime il Consiglio comunale ha approvato la Mozione "Adozione di misure finalizzate al contrasto del gioco d'azzardo con particolare riferimento alle nuove aperture di sale da gioco e all'uso compulsivo delle slot machine" presentata dai consiglieri Morghen, Balboni, Mantovani (Movimento 5 Stelle). Dopo l'illustrazione da parte della consigliera Morghen sono intervenuti i consiglieri Bertolasi-PD (che ha presentato emendamenti al documento - accolti) assessora Chiara Sapigni, Bova (FC), Vitellio (PD), Balboni (M5S), Anselmi (FI), Fiorentini (SEL)


Queste le delibere esaminate


• Assessore al Bilancio Luca Vaccari
- "Approvazione nuovo "Contratto di Sindacato di Voto e di Disciplina dei Trasferimenti Azionari" tra i Soci pubblici di Hera SpA per il periodo 1/1/15-30/6/15"
Dopo l'illustrazione dal parte dell'assessore al Bilancio Luca Vaccari sul documento sono intervenuti i consiglieri Vitellio-PD (che ha presentato una risoluzione - accolta), Fiorentini (SEL), Anselmi (FI), Bova (FC).
La delibera è stata approvata con 19 voti a favore (gruppi PD, FC), 5 astensioni (Lega nord, FI) e 6 voti contrari (SEL, M5S).

LA SCHEDA (a cura dell'assessorato comunale al Bilancio) - La delibera prevede la sottoscrizione di un nuovo Contratto di Sindacato tra i soci pubblici di Hera per il semestre 1/1/2015 - 30/6/2015, sostanzialmente identico a quello in scadenza il 31/12/2014. Il Comune di Ferrara attualmente detiene complessivamente n. 25.545.960 azioni Hera (n. 1.310.640 direttamente e n. 24.235.310 tramite HFS), pari al 1,715% del capitale sociale di Hera. Il rinnovo del Contratto viene proposto in attesa di valutare:
• i contenuti dei provvedimenti connessi alla Legge di Stabilità 2015 in materia di aggregazioni tra società che gestiscono servizi pubblici locali deriva,
• i decreti attuativi dell'introduzione del "voto plurimo",
per l'effetto che questi provvedimenti possono avere sull'assetto societario di Hera, il cui statuto attualmente prevede una quota di azioni in mano a soggetti pubblici pari almeno al 51%.
Aderisce al nuovo Contratto di Sindacato anche il Comune di Udine, entrato nell'azionariato a seguito dell'incorporazione di AMGA SpA. Una volta definita la platea di soci aderenti, verrà determinato l'effettivo numero di azioni da assoggettare al Sindacato.

 

• Assessore alla Cultura Turismo Giovani Massimo Maisto
- "Accordo in materia di politiche giovanili GECO3, attuazione dell'intervento YoungERcard / approvazione della convenzione tra Regione Emilia, Comune di Ferrara, Comune di Reggio Emilia e Comune di Parma".

La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Fedeli (PD) e Anselmi (FI). La delibera è stata approvata.


LA SCHEDA - Permette ai ragazzi che vivono, studiano o lavorano in Emilia-Romagna di ottenere sconti e ingressi facilitati in negozi ed esercizi commerciali, ma anche di mettersi in gioco e rendersi utili con esperienze di volontariato e cittadinanza attiva. E' la 'YoungERcard', la Carta Giovani dell'Emilia Romagna protagonista di un progetto che vede i Comuni di Ferrara e Reggio Emilia come capofila e che prevede tra le proprie azioni principali la continua promozione tra gli adolescenti e i giovani del territorio delle opportunità loro offerte. (Per informazioni sui punti di distribuzione della Carta Giovani presenti sul territorio regionale, sulle convenzioni e gli sconti legati alla carta e sui progetti di volontariato proposti in collaborazione con enti e associazioni locali consultare il sito www.youngERcard.it)


• Assessora alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti
-Dopo l'illustrazione dell'assessora Annalisa Felletti sul documento sono intervenuti i consiglieri Corazzari (PD), Fornasini (FI), Bova (FC).
La delibera è stata approvata con 29 voti a favore (gruppi PD, FC, SEL, M5S, Lega Nord, consiglieri Zardi e Peruffo-FI) e 2 astensioni (consiglieri Fornasini e Anselmi - FI).

LA SCHEDA (a cura della direzione dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e delle famiglie)
Si ritiene opportuno ribadire le linee di fondo su cui sono impostati i "Criteri", e cioè la necessità di riconoscere:
•  priorità al percorso educativo dei minori;
•  priorità alle situazioni problematiche e di difficoltà dei minori e delle famiglie (disabilità, affido, disagio);
•  punteggi aggiuntivi alle situazioni famigliari problematiche e di difficoltà (gemelli, fratelli, disabili, adulti non autosufficienti);
•  punteggi maggiori per le situazioni in cui sono presenti soggetti adulti che hanno attività lavorative, in particolare per quelle più disagiate (pendolarità, turni). 
E' però necessario provvedere ad alcune modifiche, integrazioni e precisazioni, per cogliere ulteriormente le problematiche espresse dalle scuole e dalle famiglie ferraresi, oltre che le novità intercorse nella organizzazione degli Uffici Comunali e della evoluzione normativa, per cui le principali modifiche proposte ai "Criteri per l'accesso...", dopo la discussione e le valutazioni espresse dalla II° Commissione Consigliare del 27.11 u.s. (ed in vista del Consiglio Comunale dell'1.12.2014), sono:
a) introduzione di nuove modalità di definizione del nucleo famigliare [al paragrafo 3.1.2], con una restrizione ai casi effettivamente dimostrabili delle situazioni di "genitore solo", utilizzando la nuova normativa dell'ISEE;
b) aggiunta di n.1 punto per le situazioni di adulti in condizione lavorativa [punti c), e), i) delle Tabelle 1, 2, 3];
c) diversa individuazione delle situazione di non autosufficienza presenti nel nucleo famigliare del minore per cui è presentata la domanda [paragrafo 3.2.1.d];
d) aggiunta di 2 punti ( da 3 a 5) per i minori che hanno uno o più gemelli per i quali è stata parimenti presentata la domanda di iscrizione nei nostri servizi educativi per la prima infanzia [paragrafo 3.2.1.e];
e) migliore definizione delle procedure di assegnazione e accettazione del posto [paragrafo 5.1];
f) esplicitazione della possibilità di effettuare assegnazioni di posti al Nido superando la rigida ripartizione per età dei minori, nel caso non sia possibile coprire i posti vacanti e quindi per evitare di avere posti vuoti in alcune scuole e contestuale lista di attesa in altre scuole [paragrafo 5.11 - Tabella 6];
g) riduzione da "7 (sette)" a "3 (tre)" giorni di calendario dei tempi per la accettazione o rinuncia del posto assegnato [paragrafo 6.1.1];
h) si precisa la procedura adottata in caso di accertamento di dichiarazioni non veritiere [nuovo paragrafo 6.4];
i) modifica di tutti i passaggi in cui venivano citate esplicitamente le "Scuole Materne" con "Scuole dell'Infanzia";
l) modifica di tutti i passaggi in cui venivano citati esplicitamente gli "uffici territorialmente competenti" (ex Circoscrizioni Comunali) con "Punto Unico Iscrizioni dell'Istituzione".