Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Giocagin 2011', appuntamento annuale Uisp di musica, movimento e solidarietà

PALASEGEST - Sabato 19 marzo dalle 14.30

'Giocagin 2011', appuntamento annuale Uisp di musica, movimento e solidarietà

16-03-2011 / Giorno per giorno

(A cura del Comitato organizzatore)

Anche per il Comitato di Ferrara è ormai tempo di Giocagin, l'appuntamento annuale Uisp di musica, movimento e solidarietà. Si è svolta oggi la conferenza stampa (vedi foto) di presentazione presso la Sala dell'Arengo, alla presenza degli assessori Luciano Masieri e Davide Bellotti, di Paola Bottoni (Responsabile Attività Uisp Ferrara), Laura Rullo (coordinatrice Giocagin Ferrara) e del presentatore Maurizio Olivari.
Sabato 19 marzo alle 14.30 presso il Palazzetto dello Sport, molte delle associazioni e società sportive di città e provincia si esibiranno a ritmo di musica, portando in scena uno spettacolo veramente pluridisciplinare. Le attività praticate spazieranno dai più svariati generi di danza, alle ginnastiche fino alle arti marziali: danza del ventre, pilates, karate, iaido, kendo, jujitsu, judo, aikido e taichi, hip hop, video dance, pattinaggio, danza moderna jazz, danza latino americana, danza classica, breakdance, ginnastica ritmica. Una giornata in movimento per atleti di tutte le età, anche se particolare attenzione è prestata alle fasce giovanili, basti pensare che l'80% dei partecipanti è di età compresa fra i 3 e i 17 anni.
L'assessore Masieri ha ricordato che il Giocagin è una manifestazione particolarmente sentita nel territorio Ferrarese. Nella scorsa edizione, infatti, Ferrara ha avuto il primato italiano con 1800 atleti partecipanti. «Il successo della manifestazione - ha aggiunto Masieri - è giustificato dai suoi elementi di fondo: sport, gioco, divertimento e solidarietà».
I fondi raccolti saranno devoluti ai progetti della ONG di Uisp "Peace Games" creata dalla UISP nel 1990 per promuovere e sostenere le iniziative di aiuto umanitario e di cooperazione allo sviluppo, che i Comitati territoriali e le Leghe realizzano nei Paesi del Sud del mondo e dell'Est europeo. Il Progetto di Peace Games che verrà sostenuto da Giocagin 2011 è: "Regaliamo l'infanzia ai bambini palestinesi", nei campi profughi palestinesi in Libano, in Siria e a Gerusalemme est.
Terminata la manifestazione pomeridiana, le danze riprenderanno alle 20.30 con "Gli oscar coreografici 2011". «Si tratta di una rassegna coreografica - spiega Paola Bottoni - nata dall'esigenza di offrire uno spazio a quei gruppi ad avanzato livello tecnico che si sono formati in molte società sportive ferraresi». Le parole d'ordine della rassegna sono: interdisciplinarità, spettacolarità e creatività del linguaggio corporeo. Le società sportive partecipanti, di qualunque disciplina, si candideranno per un oscar e si esibiranno a ritmo di musica sviluppando un tema libero. Molti gli oscar in palio: migliore coreografia, miglior ritmo, coreutico (movimento del gruppo), sincronia, miglior corporeità e molti altri. Gli oscar saranno assegnati da una giuria popolare formata da giudici super-partes, tra cui sarà presente anche una rappresentanza giornalistica. Come ha sottolineato Maurizio Olivari, la storica voce che anima il Giocagin a Ferrara da molti anni: «la rassegna coreografica è un vero musical che saprà animare il sabato sera degli spettatori».
In un periodo di crisi economica, Uisp Ferrara ha optato per una diminuzione del prezzo del biglietto: (4€ a fronte dei 5€ dell'anno scorso) e ingresso gratuito al di sotto dei 10 anni.
Da Laura Rullo il ringraziamento agli sponsor che hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione: Este Sport, caffé Krifi, Carife e Agenzia di pulizie Zambou.


(testo a cura del comitato organizzatore)