Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tariffe servizi museali e diritti immagine, interventi post-sisma a edifici comunali, avvio progetto 'Ferrara Mia'

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 2 dicembre 2014

Tariffe servizi museali e diritti immagine, interventi post-sisma a edifici comunali, avvio progetto 'Ferrara Mia'

02-12-2014 / Giorno per giorno

Assessore alla Cultura e Turismo Massimo Maisto

TARIFFE SERVIZI MUSEALI E DIRITTI DI IMMAGINE - In merito alla determinazione delle tariffe dei Servizi Museali del Settore Attività culturali per l'anno 2015, la Giunta ha approvato di applicare per l'anno 2015 tutte le tariffe approvate e applicate nel 2014, demandando ad ulteriore apposito atto consiliare, l'approvazione di esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei servizi museali.

Per quanto riguarda invece la determinazione delle tariffe dei diritti di immagine delle opere di pertinenza del Servizio Musei d'Arte Antica e Storico-Scientifici, dell'Unità Operativa Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea e del Museo della Cattedrale (limitatamente alle opere di proprietà comunale), la Giunta ha approvato la ridefinizione della cifra (85 euro più Iva) per l'utilizzo di riproduzioni di immagini a scopo di lucro, nonché le esenzioni (attività istituzionale e di ricerca) e le modalità di fruizione dei servizi offerti dalla fototeca e dall'archivio fotografico delle strutture museali sopra citate per l'anno 2015.

  

Assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità

INTERVENTI POST - SISMA AL CENTRO SOCIALE IL MELO E AL CAMPO DI CALCIO DI VIA VENEZIANI

Nell'ambito del programma regionale delle opere pubbliche e degli interventi di recupero dei beni culturali, la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di riparazione con rafforzamento locale post-sisma del maggio 2012 del centro sociale "Il Melo" in via del Melo 60. Gli accertamenti condotti dopo il sisma hanno evidenziato danni lievi alla struttura, per cui sono stati progettati interventi di riparazione e di rafforzamento locale con l'obiettivo di conseguire un incremento della capacità dell'edificio di resistenza sismica. La spesa complessiva di euro 72.883,04 euro viene finanziata per 52.875,73 euro con contributo della Regione, per 20.007,31 euro dal Comune con avanzo di amministrazione applicato al bilancio preventivo 2014.

Sempre nell'ambito del programma regionale delle opere pubbliche e degli interventi di recupero dei beni culturali, è stato approvato il progetto esecutivo per i lavori di riparazione e rafforzamento locale post-sisma del secondo lotto relativo al campo di calcio di via Veneziani. Nello specifico verranno realizzati i collegamenti tra gli elementi strutturali prefabbricati con l'inserimento di angolari metallici tra i tegoli di copertura e le travi e l'inserimento di ancoranti metallici per il collegamento tra pilastri e travi. La spesa complessiva di 34.787,00 euro viene finanziata per 24.344,95 con contributo regionale e per 10.442,05 euro con avanzo di amministrazione del Comune.

 

MANUTENZIONE STRAORDINARIA AGLI EDIFICI DEL TRIBUNALE - La Giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento delle coperture piane delle aule di udienza del Tribunale di Ferrara per un importo complessivo euro 49mila euro. Sempre per il Tribunale di Ferrara, la giunta ha stanziato 46mila euro per un altro intervento di manutenzione straordinaria che consiste nell'installazione e la sostituzione di condizionatori.

 

Assessore all'Urbanistica Roberta Fusari

AVVIO UFFICIALE PROGETTO "FERRARA MIA"La Giunta ha dichiarato formalmente l'avvio del procedimento partecipativo e il progetto: "FERRARA MIA - Insieme per la cura del territorio- L.R. 3/2010", progetto presentato dall'Urban Center comunale èFerrara, classificatosi al secondo posto nell'ambito di un bando regionale. Il percorso partecipativo che coinvolge cittadini e associazioni è interamente finanziato con risorse della Regione Emilia Romagna. Finalità del progetto è quella di stimolare e accrescere il senso di appartenenza della comunità locale nei confronti del territorio, per porre le basi di un nuovo patto di collaborazione tra la cittadinanza e la Pubblica Amministrazione sul tema della cura partecipata dei beni comuni urbani (vie, marciapiedi, piazzette...) e in particolar modo delle aree di verde pubblico del territorio comunale di Ferrara. I laboratori del percorso di partecipazione avranno l'obiettivo di definire nuove proposte e realizzare attività volte a migliorare la gestione, la cura e l'uso dei beni comuni urbani e il prodotto finale del progetto sarà la redazione di un documento condiviso tra i partecipanti al percorso e la pubblica amministrazione, denominato "Documento di Proposta Partecipata". Attraverso questo percorso l'Urban Center intende contribuire anche alla definizione di una mappatura partecipata delle forme di cittadinanza attiva presenti nel territorio comunale per valorizzare e consolidare le reti associative esistenti.

Il progetto è aperto a tutte le persone interessate e ha bisogno della collaborazione dei cittadini per poter essere realizzato. Per maggiori informazioni e per contribuire fin da subito ad una attivazione del percorso, è possibile contattare il laboratoriourbano@comune.fe.it, o chiamare lo 0532-419297 (martedì e giovedì pomeriggio). Le comunicazioni pubbliche associate al progetto hanno come canali informativi di riferimento il sito "http://ricostuiamolaquilone.wordpress.com" e le notizie di "www.cronacacomune.it".

 

Link alla notizia Progetto "Ferrara Mia"

http://www.cronacacomune.it/notizie/24497/finanziato-dalla-regione-un-progetto-per-la-cura-dei-beni-comuni-che-coinvolge-cittadini-e-amministratori.html