BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 4 dicembre alle 17 alla sala Agnelli
Una conferenza dedicata a "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria
03-12-2014 / Giorno per giorno
Giovedì 4 dicembre alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17), nell'ambito del ciclo 'Anniversari', Michele Pifferi terrà una conferenza dedicata a "'Dei delitti e delle pene' di Cesare Beccaria - a 250 anni dalla pubblicazione della fondamentale opera dell'illuminismo europeo". L'iniziativa, a cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, sarà introdotta e coordinata da Paolo Veronesi.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - ll libro di Beccaria del 1764 segna uno spartiacque nella storia del Diritto Penale e della giustizia criminale a livello internazionale. Per comprendere le ragioni del successo del "Dei delitti e delle pene" in occasione dei 250 anni dalla sua pubblicazione si propone una lettura che aiuti a comprendere la novità del testo rispetto alle condizioni della giustizia penale del tempo, ma anche le sue fortune successive, le interpretazioni che hanno reso Beccaria un ‘mito' riformista cui ricorrere per fondare la penalistica nazionale ottocentesca o per proporre riforme che in realtà ne stravolgono il senso originario. Sempre però, su temi fondamentali della giustizia e della civiltà, dalla pena di morte al divieto di tortura, dalla carcerazione preventiva a principio di legalità, la cultura penalistica italiana, europea e internazionale sarà costantemente costretta a confrontarsi con il libro dell'illuminista lombardo.