CITTA' SOLIDALE E SICURA - Sabato 6 e 13 dicembre alle 10 incontri di info - formazione nell'ambito del progetto "Area Stazione... e oltre"
Le reti sociali e la partecipazione per la cura dei beni comuni
04-12-2014 / Giorno per giorno
Prenderà il via nei prossimi giorni una serie di incontri di informazione e formazione rivolti principalmente ai cittadini nell'ambito del progetto "Area stazione... e oltre". Sabato 6 dicembre alle 10, nella Casa della Protezione Civile (Piazzale Castellina) e sabato 13 dicembre alle 10, nella sede della Biblioteca Bassani (via Grosoli, 42), si terrà l'iniziativa dal titolo "Le reti sociali e la partecipazione per la cura dei beni comuni" con Federico Bastiani e Luigi Nardacchione , tra i fondatori della prima social street in Italia, Via Fondazza a Bologna, Alida Nepa e Nicola Grandi, referenti della social street di via Pitteri a Ferrara e le operatrici dell'Urban Center del Comune di Ferrara, "Presentazione del Percorso Partecipativo: Insieme per la cura del territorio"
L'evento mira a presentare il "fenomeno social street" come "buona pratica" per "socializzare con i vicini della propria strada di residenza al fine di instaurare un legame, condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune e trarre quindi tutti i benefici derivanti da una maggiore interazione sociale" e come essa possa quindi diventare strumento di vivibilità e sicurezza urbana.
L'iniziativa, che fa parte del ciclo di formazioni "La città si-cura: Idee e strumenti per la vivibilità urbana", è inserita nel progetto "Area stazione... e oltre", gode del finanziamento della Regione Emilia Romagna e prevede il coinvolgimento dei residenti, dei comitati e delle associazioni delle zone GAD, Barco e Foro Boario. Sono previsti nei prossimi mesi altri incontri sui temi della sicurezza urbana.