CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Domenica 7 dicembre alle 15 a San Bartolomeo in Bosco
Terza edizione della rassegna interregionale "Dialetto in... cantato" al MAF
05-12-2014 / Giorno per giorno
Il dialetto ritorna protagonista al MAF nell'incontro culturale che precederà la consueta pausa natalizia: domenica 7 dicembre, dalle 15, verrà riproposta la terza edizione della rassegna interregionale "Dialetto in... cantato", riservata alle odierne eccellenze canore nei vari dialetti tra Ferrara, Bologna, Modena e Mantova. Il pomeriggio si aprirà con la presentazione della mostra a tema natalizio, di Luigi Fabbri, "Gesù Bambino, Maria e Giuseppe...". Le suggestive cromolitografie otto-novecentesche della sua collezione costituiranno l'essenza di questa esposizione, che accompagnerà i visitatori fino al prossimo 18 gennaio. Si tratta di una significativa serie di immagini realizzate attraverso un'elaborata tecnica di stampa che nasce nella prima metà dell'800 e che, partendo da una matrice a stampa su pietra, riproduce a diversi colori disegni, stampe ecc. I temi religiosi, oggetto della mostra, riproducono opere pittoriche che avevano la funzione di contribuire a diffondere la devozione popolare. Farà quindi seguito la presentazione dei "Libarfatincà" (Libri fatti in casa) di Giovanni Calza, noto autore ferrarese e docente nella scuola primaria. Due, in particolare, le pubblicazioni: T'arcordat?... Parole, ambienti, espressioni di una civiltà. Primo dizionario del dialetto ferrarese e La legenda d' autùn. La leggenda d'autunno, curate dall'editore centese "Freccia d'Oro" rispettivamente nel 2013 e 2014. Con Calza si affronteranno vari aspetti del dialetto ferrarese, con un occhio di riguardo verso i giovani e i giovanissimi.
La terza edizione di "Dialetto in... cantato" proporrà questa volta il bolognese Fausto Carpani (attivo da molti anni e noto non soltanto nella città petroniana), che lascerà poi il palcoscenico al Coro della Mondine di Porporana (il loro repertorio spazierà dai canti di risaia a quelli sociali e della Resistenza) e, quindi, a Giovanni Calza, che si esibirà anche nella veste di cantante dialettale ferrarese.
Il consueto buffet "ferrarese" concluderà la giornata e costituirà anche l'occasione per uno scambio di auguri per le imminenti festività. Come sempre a ingresso libero, l'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'Associazione omonima.
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese - Via Imperiale, 263
44124 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154 e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it
(Comunicato a cura degli organizzatori)