Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli annali di Ferrara di Filippo Rodi, dalla cronachistica al 'mestiere di storico'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Martedì 9 dicembre alle 17 nella sala Agnelli

Gli annali di Ferrara di Filippo Rodi, dalla cronachistica al 'mestiere di storico'

05-12-2014 / Giorno per giorno

Martedì 9 dicembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17)  per il ciclo 'Testo e contesto', Matteo Provasi e Noemi Rubello (Università di Ferrara) parleranno di "Gli annali di Ferrara di Filippo Rodi ovvero, dalla cronachistica al 'mestiere di storico'". L'iniziativa è a cura dell'associazione Amici della Biblioteca Ariostea.
LA SCHEDA  (a cura degli organizzqtori) - La devoluzione di Ferrara al Patrimonio di San Pietro (1598) ha prodotto, tra le altre cose, un sostanziale cambiamento d'approccio nei confronti della storia cittadina. La florida tradizione annalistica che si era sviluppata a partire da fine Quattrocento, lasciava il posto a una generazione di osservatori impegnati a ricostruire il passato per comprendere l'irreversibile cesura del presente. Gli Annali di Ferrara di Filippo Rodi rappresentano il più riuscito esemplare di questa nuova tendenza memorialistica. Si cercherà da un lato di riflettere sulla fortuna del manoscritto, circolato in diversi esemplari e trascrizioni successive (con un recente parziale tentativo di edizione critica) e continuamente citato dagli storici di temi estensi. Da un altro lato si intende valorizzare alcune chiavi interpretative dalla poderosa raccolta di cronache precedenti, documentazione amministrativa, gossip di corte, ricordi personali della giovinezza, non ultimi materiali iconografici, che il testo ci offre.