Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conferenza di Adolfo Sebastiani su "Fotorecettori e Retinite Pigmentosa"

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 10 dicembre alle 17 nella sala Agnelli

Conferenza di Adolfo Sebastiani su "Fotorecettori e Retinite Pigmentosa"

09-12-2014 / Giorno per giorno

Mercoledì 10 dicembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17),  si svolgerà la conferenza dal tema "Fotorecettori e Retinite Pigmentosa" a cura di Adolfo Sebastiani. L'iniziativa è promossa dall'Accademia delle Scienze di Ferrara.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il termine Retinite Pigmentosa (RP) indica un gruppo eterogeneo di patologie genetiche degenerative del segmento posteriore dell'occhio. Nel loro complesso queste malattie sono classificate come eredo-distrofie tapeto-retiniche in quanto coinvolgono primariamente il tapetum della retina, ossia lo strato dei fotorecettori. Nella quasi totalità dei casi, le diverse forme di RP sono patologie mono-geniche, caratterizzate da una formidabile variabilità genotipica e fenotipica, che possono essere ereditate con tutte le modalità di trasmissione mendeliane. Nonostante le eredo-distrofie tapeto-retiniche siano considerate malattie rare, la loro incidenza complessiva è stimata essere di un caso ogni 3500-4000 nati vivi, mentre lo stato di portatore sano della malattia potrebbe essere addirittura di uno su 80 individui. Nei Paesi a elevato tasso di sviluppo economico, attualmente esse rappresentano una frequente causa di irreversibile e severa minorazione visiva tra le persone in età scolare o lavorativa.