Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvato il Bilancio di Previsione 2015 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

CONSIGLIO COMUNALE - Oggi nella seduta pomeridiana nella residenza municipale

Approvato il Bilancio di Previsione 2015 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

09-12-2014 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale di Ferrara, riunito oggi nella residenza municipale, ha approvato la delibera del "Bilancio di Previsione 2015, del Bilancio Pluriennale 2015/2017 e del piano del programma 2015 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie" illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani. Nel corso della seduta, l'ultima prima di quelle dedicate all'approvazione del "Bilancio comunale di previsione 2015" (previste per la prossima settimana) è stata aperta dalla surroga del consigliere dimissionario del gruppo F.lli d'Italia Mauro Malaguti con il collega Paolo Spath.

 

Conferenza dei Capigruppo

• Surrogazione dalla carica di Consigliere Comunale del Sig. Malaguti Mauro.


LA SCHEDA - Con voto unanime il Consiglio ha proceduto alla surroga del consigliere dimissionario Mauro Malaguti (Fratelli d'Italia) con il collega di partito Paolo Spath, secondo nella lista degli eletti.

 

Assessora alla Sanità Servizi alla Persona Chiara Sapigni
Nomina di n.3 Consiglieri Comunali in seno alla Commissione per l'esame delle opposizioni al punteggio provvisorio, prevista dal Regolamento Comunale per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Per indicare le candidature erano intervenuti i consiglieri Vitellio (PD) e Anselmi (FI).


LA SCHEDA - Sono i consiglieri di maggioranza Bertolasi e Guzzinati (PD) e di minoranza Cavicchi (Lega nord) i neo eletti dell'Assemblea comunale nell'ambito della Commissione per l'esame delle opposizioni al punteggio provvisorio, prevista dal Regolamento Comunale per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

 

Assessora all'Urbanistica, Edilizia Roberta Fusari
Adeguamento delle norme tecniche di attuazione del Piano Strutturale Comunale e del Regolamento Urbanistico Edilizio all'art.18 bis L.R. 15/2013 e alle norme sopravvenute.

Dopo l'illustrazione del documento da parte dell'assessora Roberta Fusari sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Rendine (GOL), Spath (F.lli d'Itala), Cavicchi (Lega nord), Facchini (PD), Zardi (FI), Vitellio (PD).
La delibera è stata approvata con 24 voti a favore dei gruppi PD, SEL, FC, FI (1 voto di astensione: F.lli d'Italia; e 4 voti contrari: Lega nord, GOL, M5S).

 

Sindaco Tiziano Tagliani
Approvazione del Bilancio di Previsione 2015, del Bilancio Pluriennale 2015/2017 e del piano del programma 2015 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie.
Dopo l'illustrazione del sindaco Tiziano Tagliani sul documento, nelle varie fasi del dibattito, sono intervenuti i consiglieri Corazzari-PD (che ha presentato una Risoluzione-approvata), Vitelletti-PD (che anche a nome di Cristofori-PD ha presentato una Risoluzione - approvata), Mantovani-M5S (che ha presentato un emendamento - respinto), Bova (FC), Fiorentini (SEL), Spath (F.lli d'Italia), Peruffo (FI), Rendine (GOL), Vitellio (PD), Cavicchi (Lega nord), Balboni (M5S), Anselmi (FI).

La delibera è stata approvata con 20 voti a favore dei gruppi PD, FC, SEL (8 voti contrari dei gruppi FI, M5S, Lega nord, GOL, F.lli d'Italia).

 

LA SCHEDA (a cura del direttore dell'Istituzione scolastica Mauro Vecchi)  - Bilancio Preventivo 2015 e Bilancio Pluriennale 2015-2017 della Istituzione Scolastica.

Innanzitutto va ricordato che le novità legislative prevedono per le Istituzioni degli Enti Locali il passaggio ad un nuovo sistema contabile, da adottare a partire dal 1° gennaio 2015.
In particolare, è previsto l'Istituzione il passaggio ad un nuovo sistema di contabilità finanziaria (rispetto alla precedente economico-patrimoniale).

Il Bilancio 2105 dell'Istituzione Scolastica si propone di mantenere la giusta "qualità sostenibile" nei servizi, qualità riconosciuta ai Servizi dell'Infanzia del Comune di Ferrara in ambito regionale e nazionale, e di scongiurare il rischio concreto di chiusura di Scuole e Servizi sul territorio.
Per questo la previsione di spesa è di € 22.427.904, cioè € 420.000 in più rispetto al Preventivo 2014.
L'impegno diretto previsto del Comune è di € 17.207.904 (€ 10.327.904 per spesa di personale ed € 6.880.000 per spese generali e di funzionamento), rispetto a € 16.751.000 del 2014.
Le entrate restanti derivano dal pagamento delle rette dei servizi da parte degli utenti (€ 3.787.000, inferiore di € 156.000 rispetto al 2014) e dai contributi comunitari, statali, regionali, provinciali e vari (€ 1.232.000).

Per questo si rendono necessarie delle scelte, che riguardano sostanzialmente l'avvio di ulteriori gestioni indirette di 2 servizi educativi comunali (2 scuole d'infanzia e 1 nido), e la chiusura di una scuola d'infanzia comunale (per consentire l'avvio di ulteriori sezioni di scuole d'infanzia statali).
A regime, queste operazioni consentiranno una minor spesa di circa € 500.000/anno.
Contestualmente, è prevista l'assunzione di ruolo nel biennio 2015-2016, a copertura di posti vacanti, per consolidare i servizi educativi a gestione diretta ,di:
- n.20 figure di personale docente
- n.2 di Coordinamento Pedagogico
- n.2 referenti nei Centri per le Famiglie,
- oltre a n.3 Educatori di Sostegno, per consolidare supporto, monitoraggio e qualificazione degli interventi di integrazione dei minori disabili di età 0-18 nei diversi ordini di scuola.

E' confermato il forte taglio dei contributi di conciliazione, che pure in questi anni hanno rappresentato un segnale molto importante per le famiglie ferraresi, naturalmente le meno abbienti.

Sul versante delle tariffe è prevista la introduzione a Settembre 2015 del nuovo sistema tariffario, che comprende la introduzione del nuovo ISEE per le rette di Nidi, Infanzia, Trasporto scolastico, Refezione scolastica, Servizi Integrativi.
Questo consentirà di temperare la diminuzione delle entrate che verificata in questi ultimi 2 anni, per gli effetti della crisi economica sulle famiglie, e quindi di mantenere l'entità complessiva della contribuzione dell'utenza quantomeno ai livelli attuali, anche in considerazione del fatto che la copertura dei costi dei servizi con le tariffe vede Ferrara ancora molto al di sotto della media regionale.
Così come va confermato l'impegno politico di tutelare anche nell'ambito tariffario le famiglie con più figli (già oggi previste riduzioni del 10% per 2° figlio, 20% per 3° figlio, 30% dal 3° in poi).

Inoltre , si prevedono le seguenti altre scelte e aree di intervento:
- portare a regime il Punto Unico di Accesso ai servizi educativi e scolastici, completando la informatizzazione del sistema
- consolidamento dei progetti di sostegno all'integrazione sociale, educativa e scolastica dei minori con disabilità e disagio.
- sostegno alle diverse forme di accoglienza e integrazione dei minori stranieri;
- conferma dell'impegno dell'Amministrazione nei confronti delle scuole d'infanzia private paritarie, che svolgono una importante funzione pubblica;
- consolidamento degli interventi di sostegno alla genitorialità;
- sviluppo degli interventi finalizzati ad incrementare volontariato ed affiancamento familiare e a sostegno di genitori e bambini immigrati;
- studio e progettazione di nuovi interventi di politiche familiari, a sostegno della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro dei genitori ed a sostegno dei genitori in difficoltà a causa della crisi economica.

In sostanza, la crisi economica continua a far sentire sempre di più i suoi effetti su tutti i settori dell'intervento dell'Ente Locale, scuola e sistema educativo compresi, così come sulle famiglie ferraresi, ma siamo ancora fiduciosi nel ritenere che, anche grazie al grande impegno profuso da tutti gli operatori delle varie attività, e grazie alle scelte necessarie per poter governare il sistema, Ferrara riesca comunque a corrispondere nella sostanza ai bisogni educativi e sociali dei nostri cittadini, soprattutto i più piccoli ed i più deboli, ed a mantenere l'alto livello qualitativo raggiunto in questi anni e che ci è diffusamente riconosciuto.

 
Assessore al Commercio, Fiere/Mercati Roberto Serra
Cessione di quote degli immobili di pertinenza degli alloggi ERP siti in via Bentivoglio n.239, di proprietà del Comune di Ferrara.

Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberto Serra sul documento sono intervenuti i consiglieri Zardi (FI), Vitellio (PD), Rendine (GOL), Anselmi (FI), Bova (FC), Cavicchi (Lega nord).

La delibera è stata approvata con 27 voti a favore e 1 voto di astensione (GOL).

 

 

 

 

 

 






 

Immagini scaricabili:

bambini