Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via la mostra 'Trends - Il più giovane mosaico contemporaneo'

PORTA DEGLI ANGELI - Cerimonia inaugurale sabato 19 marzo alle 17,30

Al via la mostra 'Trends - Il più giovane mosaico contemporaneo'

16-03-2011 / Giorno per giorno

La RTA "Progetto Porta degli Angeli", in collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara e l'associazione culturale ST.ART.47 promuovono presso la Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore, 1 - Ferrara) la mostra 'TRENDS Il più giovane mosaico contemporaneo', a cura dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna e con il patrocinio di Comune e Provincia di Ravenna.
L'esposizione, che verrà inaugurata sabato 19 marzo alle ore 17,30 e sarà aperta fino al 3 aprile 2011, presenta nella città di Ferrara, alla Porta degli Angeli, le opere dei giovani artisti dell'Accademia ravennate.
Se si guarda all'arte contemporanea, negli ultimi decenni il mosaico è divenuto una delle forme d'arte più libere ed espressive, che sconfina con libertà alla ricerca di materiali differenti rispetto alle tessere vitree di tradizione bizantina per esprimere la possibilità infinita dell'arte di trasformare il mondo in una dimensione preziosa, magica, frammentata. Colore, luce, materia, ma anche scomposizione, tessere o pixel. Manualità, piacere del fare, insieme a concentrazione della mente, ad attitudine concettuale.
La ricerca intorno al mosaico contemporaneo dell'Accademia ravennate - l'unica in Italia e nel mondo che prevede un corso di laurea dedicato al Mosaico - è pertanto attualissima, possiede grande qualità estetica e originalità, come le opere in mostra evidenziano.
Talvolta il mosaico sembra ispirarsi alla vita di ogni giorno e replica oggetti, giocando a incuriosire chi guarda o a sorprendere: un anomalo peperoncino gigante (Francesca Gazzotti), alcuni golosi dolcetti che tentano lo spettatore (Silvia Naddeo), un trionfo di torta nuziale (Rosa Siciliano). È una tecnica antica che si mixa coi nuovi linguaggi, giocando su opposti confini tra materiale e immateriale: un'immagine dell'album di famiglia sgranata dalle tessere musive (Kaori Katoh), un meraviglioso pavone che esibisce tutta la sua colorata vanità, anche grazie alla proiezione video (Federica di Criscienzio), un'inquietante farfalla che invita al silenzio (Elena Saraceni). La libertà di sperimentare a tutto campo è forte, come nell'obelisco fatto con cannucce di plastica (Silvia Naddeo), o nelle opere di Makiko Yanagawa, Elena Minascurta, Melissa Politerno.
Uno sguardo infine ai gioielli ideati e realizzati in Accademia, dove da anni c' è un interessante corso di Oreficeria: gioielli-microsculture che innestano al corpo forme nuove, coloratissime e brillanti.

_______________________________________________________________________________
TRENDS
Il più giovane mosaico contemporaneo

19 marzo - 3 aprile 2011-03-15
Inaugurazione sabato 19 marzo alle ore 17,30

Mostra curata da Paola Babini, Maria Rita Bentini e Daniele Strada per l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.

Orari di apertura: giovedì-venerdì 16-19 / sabato-domenica 10-13 16-19

Questa mostra si tiene all'interno del calendario espositivo della RTA "Progetto Porta degli Angeli" in collaborazione con la Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara ed è promossa dall'Associazione culturale ST.ART.47.
La guardiania della mostra è a cura dell'Associazione di volontariato A.N.T.E.A, Ferrara.

_______________________________________________________________________________
L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI RAVENNA

Il Mosaico per l'Accademia di Ravenna è uno straordinario linguaggio visivo contemporaneo. Sperimentazione e originalità hanno grande spazio nelle sue aule, insieme alla conoscenza di un'alta tradizione. Accanto al Mosaico i numerosi altri laboratori offrono esperienze allargate del "fare arte": Pittura, Scultura, Decorazione, Plastica Ornamentale, Anatomia, Incisione, senza dimenticare Fotografia, New Media e l'Oreficeria, di speciale interesse.
C'è da evidenziare che, in una città ricchissima di storia e cultura come Ravenna, questa è l'Accademia unica al mondo con un percorso formativo di livello universitario dedicato al Mosaico contemporaneo, un Triennio di Arti Visive-Mosaico e un Biennio Specialistico di Mosaico.
La sua lunga storia è stata recentemente rivisitata nel volume Centottant'anni. L'Accademia di Belle Arti di Ravenna, Longo editore, Ravenna: allievi , docenti, esperienze, eventi, di un'Istituzione che ha segnato le vita culturale del territorio negli ultimi due secoli.


________________________________________________________________________________
Informazioni

Porta degli Angeli - Rampari di Belfiore 1, Ferrara
info@portadegliangeli.org - www.portadegliangeli.org

St.ART.47 - via Cittadella 45/47, Ferrara
st.art.47@freeinternet.it - tel. 333-3947017 (Nedda Bonini) - tel.338- 8627075 (Silvia Casotti)

Accademia di Belle Arti di Ravenna
tel. 0544 453125 - accademia@comune.ra.it - www.accademiabellearti.ra.it

(testi a cura di RTA "Progetto Porta degli Angeli")