MUSEI DI ARTE ANTICA - E' la Dolente (1480-85) di Guido Mazzoni
Un'opera ferrarese esposta a Francoforte
17-12-2014 / Giorno per giorno

Ancora una volta i Musei di Arte Antica partecipano ad un importante evento internazionale, con il prestito di una preziosa opera delle collezioni civiche: si tratta della Dolente (1480-85) di Guido Mazzoni, una figura di donna in terracotta policroma proveniente dalla sconsacrata chiesa di San Giovanni Battista. La scultura, già presentata nel 2000 al J.P. Getty Museum di Los Angeles, che ne finanziò in quella occasione il complesso restauro, è attualmente esposta a Francoforte sul Meno nella mostra "True to Life: veristic Sculpture and the Engineering of Illusion", aperta presso la Stadtische Galerie Liebieghaus fino al 01.03.2015.
Qui, oltre 50 capolavori provenienti dai più grandi musei europei, tra cui il Prado, il Louvre, il Museo Egizio di Berlino ed il Kunsthistorisches di Vienna, illustrano la storia della scultura veristica e le sue tecniche di esecuzione nei secoli, dall'Antichità, attraverso Medioevo, Rinascimento e Barocco, fino all'avvento delle cere nel XVIII e XIX secolo, creando un ponte con il presente grazie ai lavori iperrealistici dei più noti autori americani.
Il busto probabilmente faceva parte di un più ampio gruppo scultoreo, forse un Compianto sul Cristo morto o una Crocefissione; lo straordinario realismo e la ricercata cromia, conferiscono alla Dolente ferrarese la statura dell'autentico capolavoro nell'ambito delle testimonianze plastiche di carattere drammatico-teatrale del XV secolo. Il volto contratto dal dolore, le guance terree rigate dalle lacrime, le braccia serrate al busto con le mani nervosamente intrecciate, trasmettono una emozione tragica, forte ed autentica; per queste sue caratteristiche la scultura occuperà un posto chiave nel percorso espositivo di Francoforte, teso a descrivere l'intramontabile impegno degli artisti nel generare una perfetta illusione creando l'apparenza della vita nella figura umana.
Nelle immagini la Dolente del Mazzoni, fotografata durante l'allestimento della mostra a Francoforte.
(Comunicato a cura dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:


