CONSIGLIO COMUNALE - Riconfermato Marcello Marighelli per l'incarico di 'Garante dei detenuti'
Approvato l'affidamento 'in house' alla società Amsefc Spa della gestione dei Servizi cimiteriali
22-12-2014 / Giorno per giorno
Ultimo appuntamento del 2014 per il Consiglio comunale oggi nella residenza municipale. La seduta è stata aperta dalla discussione e dal voto su un Ordine del giorno e due Mozioni (inseriti in scaletta con il criterio dell'urgenza) ed è proseguita poi con l'esame di tre Delibere. Nel corso della seduta l'Assemblea ha proceduto alla riconferma di Marcello Marighelli nell'incarico di "Garante delle persone limitate della libertà personale".
Ordine del giorno "Modifiche al Regolamento di assegnazione degli alloggi ERP"
Con 11 voti a favore dei gruppi FI, Lega Nord, FdI-AN, M5S e GOL (18 voti contrari del gruppi PD e SEL) il Consiglio comunale ha respinto l'Ordine del giorno "in merito all'opportunità di modificare il Regolamento di assegnazione degli alloggi ERP al fine di introdurre il criterio della residenza continuativa quale condizione valutabile per l'attribuzione del punteggio" presentata dal gruppo consiliare F.I.
Dopo l'illustrazione da parte del consigliere Fornasini (FI), nelle varie fasi del dibattito sul documento sono intervenuti i consiglieri Morghen (M5S), Spath/FdI-AN (che ha presentato un emendamento -respinto), Vitellio (PD), Rendine (GOL), Cavicchi (Lega nord), Fiorentini (SEL).
Mozione "Per promuovere politiche per il contrasto della criminalità"
Con 8 voti a favore dei gruppi FdI-AN, FI, Lega, GOL, consigliere Bazzocchi-M5S (3 astensioni: M5S, e 18 voti contrari: DS e SEL) il Consiglio comunale ha respinto la Mozione "per promuovere politiche per il contrasto della criminalità e in difesa dei cittadini, a seguito dell'evidenza del 'problema sicurezza' a Ferrara" presentata dal consigliere Spath (gruppo FdI-AN).
Dopo l'illustrazione del presentatore sono intervenuti il consigliere Bazzocchi-M5S (che ha presentato un emendamento - respinto), l'assessore alla Sicurezza Aldo Modonesi, Rendine (GOL), Baraldi (PD), Fiorentini (SEL), Fornasini (FI), Cavicchi (Lega nord), Morghen (M5S), Vitellio (PD).
Mozione "per l'Istituzione dell'Albo degli spalatori (di neve)"
Con 18 voti a favore dei gruppi SEL e PD (2 contrari: FdI-AN e GOL; 9 astensioni: Lega Nord, FI, M5S) il Consiglio comunale ha accolto la Mozione "per l'istituzione dell'Albo degli spalatori (di neve)" presentata dal consigliere Fiorentini (gruppo SEL).
Dopo l'illustrazione del documento da parte del presentatore sono intervenuti gli assessori Aldo Modonesi e Roberta Fusari e il consigliere Anselmi (FI). Il consigliere Fiorentini ha introdotto un autoemendamento.
Queste le delibere esaminate
• Elezione del "Garante delle persone limitate della libertà personale"
La delibera è stata illustrata dal presidente del Consiglio comunale Girolamo Calò. Sono poi intervenuti i consiglieri Rendine (GOL), Peruffo (FI), Vitellio (PD), Fiorentini (SEL), Cavicchi (Lega nord), Spath (FdI-AN), Vitali (M5S).
LA SCHEDA - E' stato nuovamente affidato a Marcello Marighelli l'incarico di 'Garante per i diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Ferrara'. Eletto a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta (ha ottenuto 17voti su 20 votanti) durerà in carica tre anni, potrà essere rieletto una sola volta, gli spetterà un'indennità annua lorda complessiva di ogni onere e spese di 5mila euro lordi.
Dopo la scadenza del precedente mandato (appunto a cura a Marcello Marighelli) a seguito della pubblicazione del bando erano pervenute alla sede municipale tre candidature (Martina Dall'Amico, Fabio Michele Giordano, Marcello Marighelli).
Sono diverse le funzioni che il Regolamento comunale attribuisce al Garante. Compiti specifici sono quelli di operare, in piena libertà e indipendenza, per le migliori condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libertà personale, promuovere iniziative di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani e dell'umanizzazione delle pene e iniziative volte ad affermare per le persone private della libertà personale il pieno esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e della fruizione dei servizi presenti sul territorio comunale. A tale scopo saranno attivate relazioni e interazioni cooperative anche con altri soggetti pubblici competenti in materia. Il garante, nell'esercizio delle sue funzioni, potrà visitare le persone private della libertà personale nei luoghi dove esse si trovano, promuovendo l'esercizio dei diritti e delle libertà di partecipazione alla vita civile e iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani.
La carica può essere ricoperta da un cittadino italiano di comprovata competenza nel campo delle scienze giuridiche e dei diritti umani che, per esperienze acquisite, offra la massima garanzia di probità, indipendenza, obiettività, competenza e capacità di esercitare efficacemente le proprie funzioni. Non possono candidarsi coloro che non possano essere eletti consiglieri comunali (cause di incompatibilità e di ineleggibilità). Il Garante riferisce al sindaco, alla Giunta e al Consiglio comunale e può avanzare proposte e richiedere iniziative e interventi.
Vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto
- "Approvazione delle esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei Servizi Museali da parte dell'utenza 2015".
Dopo l'illustrazione dell'assessore Massimo Maisto sulla delibera è intervenuto il consigliere Vitali (M5S).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Nessuna modifica è stata apportata per l'anno 2015 all'elenco degli aventi diritto a riduzione o gratuità per l'ingresso ai diversi musei comunali e al museo della Cattedrale. Confermato anche per il prossimo anno l'ingresso gratuito per Casa Ariosto, Museo Riminaldi e palazzo Bonacossi.
Assessore al Bilancio Luca Vaccari
- "Affidamento 'in house' della società Amsefc Spa di Ferrara della gestione dei Servizi Cimiteriali nell'ambito del territorio Comunale. Approvazione del Contratto di servizio".
Dopo l'illustrazione dell'assessore Luca Vaccari sul documento sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Morghen (M5S), Rendine (GOL), Spath (FdI-AN), Facchini (PD).
La delibera è stata approvata con 18 voti a favore (PD, SEL), 7 astensioni (GOL, FdI-AN, Lega Nord, M5S) e 2 voti contrari (FI).
LA SCHEDA - L'affidamento dei servizi cimiteriali del Comune è concesso alla Società AMSEFC Spa facendo ricorso all'"in house providing", in virtù del fatto la stessa è una società a totale capitale pubblico nei confronti della quale il Comune è in grado di esercitare un "controllo analogo" a quello che esercita verso i propri servizi. Il Comune potrà affidare alla Società ulteriori servizi (complementari all'oggetto del contratto) anche se temporanei, alle condizioni che saranno definite dalle Parti con appositi disciplinari. Il contratto avrà la durata di dieci anni a partire dall'1 gennaio 2015, fatte salve le ipotesi di anticipata risoluzione. La Società è tenuta a garantire, alle condizioni al tempo in essere, la continuità della gestione fino al subentro dell'eventuale nuovo affidatario. (Vedi allegati a fondo pagina)
Allegati scaricabili: