SALA ESTENSE - Lunedì 29 dicembre alle 16 al via la rassegna natalizia "Babbo Natale, Gnomi e Folletti"
Per i più piccoli va in scena lo spettacolo "Attento Pierino... arriva il lupo!"
24-12-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Lunedì 29 dicembre alle 16 la diciassettesima edizione della rassegna natalizia "Babbo Natale, Gnomi e Folletti" si aprirà, come di consueto, alla Sala Estense (Ferrara, Piazza Municipale), con lo spettacolo Attento Pierino...arriva il lupo! , il più tradizionale e divertente fra gli spettacoli del Baule Volante!
"Attento Pierino... arriva il lupo!" è un allestimento fantasioso e colorato in cui talento attoriale, oggetti, luci e le famosissime musiche originali di Sergej Prokof'ef faranno trascorrere a tutti un pomeriggio di allegria e di spensieratezza.
Lo spettacolo, che è adatto ai bambini di tutte le età, è la più storica produzione per ragazzi del Baule Volante, dato che è armai vicino a tagliare il ragguardevole traguardo delle settecento recite in tutta Italia e vede in scena tre artisti ormai cari al pubblico dei più piccoli: Andrea Lugli, Liliana Letterese e Nicola Zampieri.
Lo spettacolo, che si avvale principalmente della tecnica del teatro di figura, è reso ancor più trascinante e divertente dalle musiche originali della fiaba tradizionale di Prokof'ev.
La storia narrata è fedele in tutto e per tutto alla versione tradizionale della fiaba cara a noi tutti: quella di un bambino un po' disubbidiente che, con l'aiuto dei suoi inseparabili amici animali, riesce a catturare un ferocissimo lupo.
Ogni personaggio della storia è contraddistinto da uno specifico strumento musicale che ne facilita l'identificazione e che ha reso giustamente notissima questa fiaba musicale composta con lo scopo di educare alla musica i ragazzi delle scuole elementari russe.
L'allestimento vedrà in scena un direttore d'orchestra-narratore, che presenterà e condurrà i bambini attraverso la storia, rappresentata in scena da una serie di pupazzi animati a vista.
Ogni personaggio della storia è contraddistinto da uno specifico strumento musicale: l'uccellino è ritratto dal suono del flauto, il nonno dal fagotto, il gatto dal clarinetto, l'anatra dall'oboe, il lupo dai corni, i cacciatori dai timpani e Pierino dal suono di tutti gli archi dell'orchestra sinfonica : viole, violini, violoncelli e contrabbassi.
La fiaba musicale di Prokofiev, infatti, vuole introdurre i bambini, anche i più piccoli, all'ascolto della musica classica ed insegnare loro ad individuare i suoni dei diversi strumenti musicali.
Nella versione del Baule Volante questo risultato è raggiunto attraverso una messinscena agile e divertente dove si susseguono, senza sosta, le sorprese ed i colpi di scena.
Dal punto di vista educativo, infine, questo spettacolo, all'apparenza molto semplice, è stato pensato per essere rivolto anche ai bambini della scuola materna: il tema della paura del lupo, infatti, è uno dei più frequenti nella letteratura per l'infanzia. Il lupo di questo allestimento viene però mostrato fin dall'inizio dello spettacolo e la paura è subito esorcizzata grazie ad una presentazione di effetto comico, atta a sfatare i timori anche dei più piccoli. Il finale positivo della storia dà, inoltre, al bambino, che si identifica naturalmente nel protagonista, sicurezza e fiducia nella propria capacità di superare gli ostacoli da solo oppure con l'aiuto degli amici.
Per tutti i bambini a partire dai 3 anni.
Inizio spettacolo: ore 16,00 (la biglietteria apre a partire dalle ore 15,00)
Biglietti: posto unico per bambini e adulti € 6,00
Prenotazioni telefoniche: il giorno dello spettacolo, dalle 10,30 alle 12,30, telefonando al numero 0532 77 04 58.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
Immagini scaricabili:
